Giovanni Pizzolo

default
Position
Research Assistants
Academic sector
MED/15 - BLOOD DISEASES
Telephone
0458124034
E-mail
giovanni|pizzolo*univr|it <== Replace | with . and * with @ to have the right email address.

Modules

Modules running in the period selected: 35.
Click on the module to see the timetable and course details.

Course Name Total credits Online Teacher credits Modules offered by this teacher
Combined Bachelor's + Master's degree in Medicine and Surgery Systematic pathology I (2013/2014)   23    EMATOLOGIA
Postgraduate Specialisation in Haematology Hematology (2012/2013)   10    0.25  DIDATTICA FRONTALE
Postgraduate Specialisation in Haematology Hematology (2012/2013)   44    0.25  DIDATTICA FRONTALE
Postgraduate Specialisation in Haematology Hematology (2012/2013)   50    0.25  DIDATTICA FRONTALE
Combined Bachelor's + Master's degree in Medicine and Surgery Systematic pathology I (2012/2013)   23    EMATOLOGIA
Postgraduate Specialisation in Internal Medicine Malattie del sangue 5 (2012/2013)   1   
Postgraduate Specialisation in Haematology Malattie del sangue 5 (discipline specifiche) (2012/2013)   34    0.5  DIDATTICA FRONTALE
Specialist degree in Medicine and Surgery (single cycle) Systematic pathology I (2011/2012)   23    0.5  ATTIVITÀ PRATICA IN EMATOLOGIA [Gruppo Prof. Pizzolo]
Postgraduate Specialisation in Haematology Malattie del sangue 3° anno (Didattica Frontale) (2011/2012)   6    0.75 
Postgraduate Specialisation in Haematology Malattie del sangue (4°anno - DISCIPLINE SPECIFICHE DELLA TIPOLOGIA - Didattica Frontale) (2011/2012)   6    0.75 
Postgraduate Specialisation in Haematology Malattie del Sangue (didattica fontale) (2011/2012)   6   
Postgraduate Specialisation in Haematology Malattie del sangue (Didattica Frontale) (2011/2012)   6   
Specialist degree in Medicine and Surgery (single cycle) Systematic pathology I (2010/2011)   23    MALATTIE DEL SANGUE ED ORG. EMOP.: LEZIONI
School of Specialisation in Haematology Ematologia clinica (2010/2011)   100    10 
Postgraduate Specialisation in Haematology Malattie del sangue 3° anno (Didattica Frontale) (2010/2011)   6    0.75 
Postgraduate Specialisation in Haematology Malattie del Sangue (didattica fontale) (2010/2011)   6   
Postgraduate Specialisation in Haematology Malattie del sangue (Didattica Frontale) (2010/2011)   6   
Specialist degree in Medicine and Surgery (single cycle) Systematic pathology I (2009/2010)   23    MALATTIE DEL SANGUE ED ORG. EMOP.: LEZIONI
School of Specialisation in Haematology Ematologia clinica (III anno) (2009/2010)   96    10 
School of Specialisation in Haematology Ematologia clinica (IV anno) (2009/2010)   100    10 
Postgraduate Specialisation in Haematology Malattie del Sangue (didattica fontale) (2009/2010)   6   
Postgraduate Specialisation in Haematology Malattie del sangue (Didattica Frontale) (2009/2010)   6   
Specialist degree in Medicine and Surgery (single cycle) Systematic pathology I (2008/2009)   23    Malattie del sangue ed org. emop.: lezioni
School of Specialisation in Haematology Ematologia clinica (II anno) (2008/2009)   30    20 
School of Specialisation in Haematology Ematologia clinica (III anno) (2008/2009)   106    10 
School of Specialisation in Haematology Ematologia clinica (IV anno) (2008/2009)   92    10 
Postgraduate Specialisation in Haematology Malattie del Sangue (didattica fontale) (2008/2009)   6    1.5 
Specialist degree in Medicine and Surgery (single cycle) Systematic pathology I (2007/2008)   23    Malattie del sangue ed org. emop.: lezioni
Specialist degree in Medicine and Surgery (single cycle) Systematic pathology I (2006/2007)   23    0.8  Malattie del sangue ed org. emop.: lezioni
Specialist degree in Medicine and Surgery (single cycle) Systematic pathology I (2005/2006)   23    Malattie del sangue ed org. emop.: lezioni
Specialized Degree in Medicine and Surgery (one cycle) Systematic pathology I (2004/2005)   12      Malattie del sangue ed organi emopoietici
Specialized Degree in Medicine and Surgery (one cycle) Practical Didactics: Blood Diseases (2003/2004)   0     
Specialized Degree in Medicine and Surgery (one cycle) Systematic pathology I [Reumatologia, Mal. sangue, Mal. infettive, Anatomia pat., Mal. apparato respir.] (2003/2004)   6     
Degree in Medicine and Surgery (D.M. 10/07/96) Practical Didactics: Blood Diseases (2001/2002)   0     
Degree in Medicine and Surgery (D.M. 10/07/96) Systematic pathology I (2001/2002)   0     

Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:

  • Eventi di Terza Missione: eventi di Public Engagement e Formazione Continua.
  • Insegnamenti di Terza Missione: insegnamenti che fanno parte di Corsi di Studio come Corsi di formazione continua, Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale, Corsi di perfezionamento, Master e Scuole di specializzazione.

Research groups

EMATOLOGIA
Projects
Title Starting date
An integrated approach to chronic lymphoproliferative disorders: B-CLL and virus-related neoplasia 10/1/08
Un approccio integrato ai disordini linfoproliferativi cronici: B-CLL e neoplasie virus-correlate 1/1/08
INFLUENZA DEL MICROAMBIENTE STROMALE DERIVATO DA CELLULE STAMINALI MESENCHIMALI SULLA CRESCITA NEOPLASTICA E SULL’IMMUNITÀ INNATA E ADOTTIVA ANTI-TUMORALE (2007) 1/1/07
Farmaci cellulari, vaccini e bioterapie innovative dei tumori 1/1/07
approccio clinico biologico ai pazienti con leucemia linfatica cronica B (LLC-B) 1/1/06
Effetto immunoregolatorio delle cellule staminali mesenchimali: caratterizzazione funzionale, bersagli cellulari e meccanismi molecolari coinvolti 9/30/05
MICROAMBIENTE E PROGRESSIONE NEOPLASTICA: IL NETWORK DI REGOLAZIONE INDOTTO DA CELLULE STROMALI. BIOLOGIA E APPLICAZIONI TERAPEUTICHE 9/1/04
Attivazione di una rete tra strutture oncologiche per lo sviluppo della sieroproteomica nella Regione Veneto 2/2/04
Microambiente e progressione neoplastica: il network di regolazione indotto da cellule stromali. biologia e applicazioni terapeutiche 1/1/03
Caratterizzazione biologica e strategie terapeutiche innovative nelle malattie sistemiche dell'adulto e dell'età pediatrica. Significato clinico-prognostico dell'analisi immunofenotipica della malattia residua minima nella leucemia linfoblastica dell'adulto. 1/1/02
Caratterizzazione biologica e strategie terapeutiche innovative nelle malattie sistemiche dell'adulto e dell'età pediatrica. Significato clinico-prognostico dell'analisi immunofenotipica della malattia residua minima nella leucemia linfoblastica dell'adulto 1/1/02
Interactions between normal and neoplastic cells in CML, B-CLL and Multiple Myeloma 1/1/01
Fattori angiogenetici e antiangiogenetici nella leucemia linfatica cronica 1/1/01
Fattori angiogenetici nel mieloma:significato biologico e implicazioni terapeutiche e prognostiche 1/1/00
Fattori angiogenetici e antiangiogenetici prodotti da cellule BCR/ABL-positive 1/1/00
Meccanismi di controllo delle leucemie cromosoma-philadelphia positive: implicazioni e applicazioni terapeutiche. Riarrangiamenti BCR/ABL e produzione di fattori angiogenetici e anti-angiogenetici 1/1/00
Fattori angiogenici e antiangiogenici nella leucemia linfatica cronica 1/1/00
La leucemia linfatica cronica a cellule B: studio degli aspetti biologici e molecolari e dei meccanismi coinvolti nella progressione neoplastica della malattia come razionale per lo sviluppo di terapie innovative”: • Fattori angiogenetici e antiangiogenetici nella leucemia linfatica cronica. 1/1/00
Meccanismi di controllo delle leucemie cromosoma-Philadelphia positive: implicazioni e applicazioni terapeutiche: Fattori angiogenetici e antiangiogenetici prodotti da cellule BCR/ABL positive 1/1/99
Malignant/bystander cell interactions in leukemia and lymphoma 1/1/98
Antigeni cellulari, molecole solubili e recettori per citochine in leucemie, linfomi e condizioni reattive: ruolo biologico e applicazioni cliniche 1/1/98
CD30/CD30-Ligando, sCD30 e modulazione di SDF-1, MIP-1a RANTES, CXCR4 e CCR5 1/1/97
CD30/CD30-ligando, sCD30 e modulazione di SDF-alfa, RANTES, MIP-1alfa/beta, CXCR4 e CCR5 1/1/97
Significato biologico e clinico-prognostico del complesso CD30/CD30-ligando nell'infezione da HIV 1/1/96
Studio delle caratteristiche funzionali dei precursori ematopoietici primitivi del sangue periferico, midollare e di cordone ombelicale 1/1/96
Recettori cellulari e loro forme solubili: aspetti biologici e implicazioni cliniche in oncoematologia 1/1/95
Impiego di cellule staminali nella terapia dei linfomi non-Hodgkin 1/1/95
Recettori cellulari e e loro forme solubili: aspetti biologici e implicazioni cliniche in oncoematologia. 1/1/95
Signicato biologico e clinico-prognostico del complesso CD30/CD30-ligando nell’infezione da HIV-1 1/1/94
Significato biologico e clinico del dosaggio delle molecole solubili nelle neoplasie ematologiche 1/1/93
Gli anticorpi monoclonali per la valutazione diagnostica e biologica di antigeni cellulari e di molecole libere nelle leucemie e nei linfomi 1/1/93
Applicazioni cliniche della ricerca oncologica: Gli anticorpi monoclonali per la valutazione diagnostica e biologica di antigeni cellulari e di molecole libere nelle leucemie e nei linfomi. 1/1/92
Significato delle concentrazioni sieriche di sIL2R, sCD8, sCD4, neopterina e IL-6 nel siero di soggetti HIV-positivi e HIV-negativi a rischio 1/1/90




Share