I corsi di laurea e laurea magistrale del DIMI acquisiscono gli ultimi sviluppi nella direzione dell’ingegneria portati a termine dall’Ateneo e li svilupperanno nel seguente modo.
Corsi di studio come dipartimento di riferimento
• Laurea in Ingegneria dei Sistemi Medicali per la Persona (classe L-8)
• Laurea Magistrale in Computer Engineering for Robotics and Smart Industry (classe LM-32)
Corsi di studio come dipartimento associato
• Laurea a ciclo unico di Medicina (classe LM-41)
• Lauree sanitarie (L/SNT e LM/SNT)
• Lauree di Scienze motorie (LM-68 Interateneo)
Scuole di specialità
I componenti del DIMI partecipano in modo ampio ed articolato alle varie scuole di Specializzazione attivate presso l’Ateneo dall’attuale ordinamento nazionale per le seguenti aree:
• Area Medica
• Area Chirurgica
• Area Sanità pubblica
Dottorati di ricerca
La natura interdisciplinare del DIMI valorizza il suo potenziale apporto allo sviluppo dei dottorati anche alla luce della nuova articolazione prevista dal DM 216/2021 e delle possibilità offerte dalle numerose azioni del PNRR che includono l’avvio di dottorati innovativi e industriali.
Per quanto riguarda l'area medica, il DIMI mantiene il Dottorato in Infiammazione, Immunità e Cancro e propone l'attivazione di un Dottorato Internazionale in Oncologia di Precisione in collaborazione con l'Università di Glasgow e l'International Cancer Genome Consortium - Accelerating Research in Genomic Oncology (ICGC-ARGO), di cui l'Anatomia Patologica e l'Oncologia sono soci fondatori assieme al centro di ricerca ARC-Net.
Per la sezione di ingegneria e fisica, il personale aderisce ai dottorati in Informatica, Nanoscienze e Tecnologie Avanzate oltre al Dottorato Nazionale in Intelligenza Artificiale per Industria 4.0 con capofila il Politecnico di Torino.
Evoluzione a breve termine
Il profilo professionale dell’ingegnere robotico, biomedicale e industriale richiede una formazione di base che si discosta dall’attuale Laurea in Informatica, estendendo l’ambito ingegneristico e includendo declinazioni biomedicali e industriali.
E' utile ricordare che gli accordi di collaborazione con le università di Trento e Modena-Reggio prevedono la futura creazione di corsi di laurea magistrale inter-ateneo per completare la filiera della Laurea in Ingegneria dei Sistemi Medicali per la Persona.
Sulla base delle precedenti osservazioni, si prevede quindi, a breve termine, uno sviluppo della didattica che preveda la nascita dei seguenti CdS:
- Laurea in Ingegneria dei Sistemi Robotici e Intelligenti (classe L-8)
- che porti alla formazione di questo profilo e abbia come sbocco naturale la Laurea Magistrale in Computer Engineering for Robotics and Smart Industry. La progettazione di questa laurea sarà fatta a partire dalla attivazione del DIMI per essere erogata nell’A.A. 2024-25.
- Laurea Magistrale Inter-ateneo in Bioingegneria (classe LM-21)
- che sia il naturale sbocco della laurea in Ingegneria dei Sistemi Medicali per la Persona. La progettazione di questa laurea sarà fatta a partire dalla attivazione del DIMI.
- Nuovo curriculum di ‘Medicina e tecnologie cliniche’ all’interno dell’attuale Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina (classe LM-41) anche alla luce degli imminenti provvedimenti normativi a favore della doppia laurea e della flessibilità dei corsi di studio.
Al fine di garantire una transizione coerente e equilibrata dell’organizzazione didattica in questa fase di sviluppo i corsi delle aree sopracitate non modificheranno i rispettivi assetti per due A.A. (23-24 compreso).