Carlo Chiurco

Volto,  28 febbraio 2018
Qualifica
Professore associato
Ruolo
Professore associato
Sezioni
Biomedicina di Innovazione
Settore disciplinare
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE
Settore di Ricerca (ERC)
SH5_10 - Cultural heritage, cultural identities and memories

SH5_12 - Ethics; social and political philosophy

LS7_11 - Medical ethics

Ufficio
Palazzo di Lettere,  Piano 2°,  Stanza 2.09
Telefono
+390458028159
E-mail
carlo|chiurco*univr|it <== Sostituire il carattere | con . e il carattere * con @ per avere indirizzo email corretto.
Pagina Web personale
https://www.researchgate.net/profile/Carlo-Chiurco

Orario di ricevimento

mercoledì, Ore 15.00 - 17.00,   Palazzo di Lettere, piano 2°, stanza 2.09

Gli studenti interessati ad essere ricevuti dal docente devono concordare preventivamente un appuntamento via mail o chiamando al numero di telefono di lavoro.

In caso di ricevimento via Zoom, il link è il seguente:

Entra nella riunione in Zoom
https://univr.zoom.us/j/8119582114?pwd=eVc3Mkwxbk9hMTNyTER0YnBOOWNHZz09

ID riunione: 811 958 2114
Passcode: 030973

Curriculum

Carlo Chiurco (Trieste, 1971) è Professore associato di Filosofia morale presso il Dipartimento di Scienze Umane. Dopo aver lavorato presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, nel 2011 ha vinto il concorso come Ricercatore per il settore di Filosofia morale all'Università di Verona, ottenendo la conferma in ruolo nel 2014. Nel 2019 è divenuto Professore associato. Nel 2020 ha vinto il bando per la ricerca di base col progetto «HEALING - HEALth and Illness in Nietzsche and the Greeks». Dal 2016 al 2022 ha fatto parte del direttivo della Società Italiana di Filosofia Morale.
I suoi campi di ricerca si inscrivono in due linee di ricerca del Dipartimento, ovvero “Radici e culture della contemporaneità” e “Teorie e pratiche della cura”, e sono:

  1. Il pensiero di Nietzsche e la sua ricezione e applicazione ai problemi del mondo d'oggi, soprattutto nel campo dell'etica applicata. Principali temi di ricerca: lo «spirito libero», le dinamiche che presiedono all'ascesa e al declino delle civiltà, i concetti di risentimento, salute e malattia.  
  2. Etica applicata: bioetica globale, filosofia della medicina, etica e bioetica medica (in particolare, il tema del fine vita), etica e biotecnologie.
  3. Etica generale: etica della cura, etica delle relazioni intersoggettive (inclusa la filosofia delle emozioni), forme del nichilismo contemporaneo (la spettacolarizzazione della vita, la perversione dello spazio pubblico della politica, la fede nel rapporto tra violenza e sacro come supposto luogo di senso autentico della vita umana).

Insegnamenti

Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 51.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.

Corso Nome Crediti totali Online Crediti del docente Moduli svolti da questo docente
Laurea interateneo in Ingegneria dei Sistemi Medicali per la persona Etica e psicologia (2023/2024)   6    ETICA
Laurea in Biotecnologie Fondamenti di etica per le biotecnologie (2023/2024)   6  eLearning
Dottorato in Scienze Umane Inhabiting the desert (2023/2024)   3  eLearning
Laurea in Infermieristica (Legnago) (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) D.M. 270/04 Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale (2023/2024)   4  eLearning BIOETICA
Laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche - Verona Teorie delle scienze infermieristiche ed ostetriche (2023/2024)   6  eLearning ETICA PRATICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Dottorato in Scienze Umane Writing in the desert (2023/2024)   0,5    0,5 
Dottorato in Scienze Umane Attività didattica dottorato (2022/2023)   50  eLearning
Laurea in Scienze psicologiche per la formazione Etica della cura (2022/2023)   6  eLearning
Laurea in Biotecnologie Fondamenti di etica per le biotecnologie (2022/2023)   6  eLearning
Laurea in Studi strategici per la sicurezza e le politiche internazionali Gli incontri del Centro EThoS (2022/2023)   3   
Laurea magistrale in Psicologia per la formazione Gli incontri del Centro EThoS (2022/2023)   3   
Laurea magistrale in Servizio sociale in ambiti complessi Gli incontri del Centro EThoS (2022/2023)   3   
Laurea magistrale in Scienze filosofiche Gli incontri del Centro EThoS (2022/2023)   3   
Laurea in Scienze psicologiche per la formazione Gli incontri del Centro EThoS (2022/2023)   3   
Laurea in Filosofia Gli incontri del Centro EThoS (2022/2023)   3  eLearning
Laurea in Infermieristica (Legnago) (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) D.M. 270/04 Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale (2022/2023)   4  eLearning BIOETICA
Laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche - Verona Teorie delle scienze infermieristiche ed ostetriche (2022/2023)   6  eLearning ETICA PRATICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Dottorato in Scienze Umane Attività didattica dottorato (2021/2022)   48,25  eLearning
Laurea in Scienze psicologiche per la formazione Etica della cura (2021/2022)   6  eLearning
Laurea in Scienze dell'educazione Filosofia morale (2021/2022)   6  eLearning
Laurea in Biotecnologie Fondamenti di etica per le biotecnologie (2021/2022)   6  eLearning
Laurea in Lettere Girolamo Fracastoro. A 500 anni dalla nascita della moderna patologia (2021/2022)   1   
Laurea in Filosofia Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus (2021/2022)   2  eLearning
Laurea in Scienze psicologiche per la formazione Etica della cura (2020/2021)   6  eLearning
Laurea in Filosofia Filosofia della religione (2020/2021)   6  eLearning
Laurea in Biotecnologie Fondamenti di etica per le biotecnologie (2020/2021)   6  eLearning
Laurea in Filosofia Storia della filosofia 1 (2020/2021)   12  eLearning MODULO II
Laurea in Scienze psicologiche per la formazione Etica della cura (2019/2020)   6  eLearning
Laurea magistrale in Scienze pedagogiche Problemi della filosofia contemporanea (2019/2020)   6  eLearning
Laurea in Filosofia Storia della filosofia 1 (2019/2020)   12  eLearning MODULO II
Laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni Filosofia morale (2018/2019)   6  eLearning
Laurea in Filosofia Storia della filosofia 1 (2018/2019)   12  eLearning MODULO II
Laurea in Filosofia Storia della filosofia medievale (p) (2018/2019)   6  eLearning
Laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni Filosofia morale (2017/2018)   6  eLearning
Laurea in Filosofia Storia della filosofia A (i) (2017/2018)   12  eLearning II MODULO PARTE (II)
Laurea in Filosofia Storia della filosofia medievale (p) (2017/2018)   6  eLearning
Laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni Filosofia morale (2016/2017)   6  eLearning
Laurea in Filosofia Storia della filosofia A (i) (2016/2017)   12  eLearning II MODULO PARTE (II)
Laurea in Filosofia Storia della filosofia medievale (p) (2016/2017)   6  eLearning
Laurea in Filosofia Antropologia filosofica (p) (2015/2016)   6   
Laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni Filosofia morale (2015/2016)   6   
Laurea in Filosofia Antropologia filosofica (p) (2014/2015)   6   
Laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni Filosofia morale (2014/2015)   6   
Laurea in Filosofia Antropologia filosofica (p) (2013/2014)   6   
Laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni Filosofia morale (2013/2014)   6   
Laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni Filosofia morale (2012/2013)   6   
Laurea in Filosofia Storia della filosofia A (i) (2012/2013)   12    II MODULO PARTE (II)
Laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni Filosofia morale (2011/2012)   6   
Laurea in Filosofia Storia della filosofia medievale (p) (2010/2011)   6   
Laurea in Filosofia Storia della filosofia medievale (p) (2009/2010)   6   
Laurea in Filosofia Storia della filosofia medievale (p) (2008/2009)   6   

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

MyUnivr
 

Gruppi di ricerca

Azione di Ricerca Interdisciplinare di Dipartimento - EMOZIONI (ARIdip – EMOZIONI)
Il Gruppo vede nelle emozioni l’oggetto di studio teorico-empirico nel panorama delle scienze umane, valorizzando il contributo che le aree filosofica, psico-pedagogica e sociologica possono apportare.
Etica e diritto della biomedicina di innovazione
Competenze
Argomento Descrizione Area di ricerca
Etica della relazione Etica della relazione, in particolare: Etica del riconoscimento, etica della cura, etica del dono; Amore e amicizia. Etica e diritto della biomedicina di innovazione
Etica e diritto della biomedicina di innovazione
Forme del nichilismo contemporaneo - Nietzsche a) Forme del nichilismo contemporaneo, in particolare: La violenza e il sacro, la violenza mimetica, René Girard; Teoria e critica del nichilismo e della civiltà occidentale: Emanuele Severino e Martin Heidegger; Nichilismo applicato ("pratico"): la società dello spettacolo, la società dell'osceno, il berlusconismo nell'Italia contemporanea. b) Il pensiero di Nietzsche: Il pensiero di Nietzsche, in particolare: Nietzsche e l'Italia, Nietzsche e il Mediterraneo; Nietzsche e l'Europa; Nietzsche e il problema della liberazione; Nietzsche e la pittura (Raffaello, Rubens, Van Dyck). Etica e diritto della biomedicina di innovazione
Etica e diritto della biomedicina di innovazione
Storia delle idee: Storia della filosofia medievale - Pittura e filosofia Storia delle idee: a) Storia della filosofia medievale, in particolare: Alano di Lilla (Alanus ab Insulis/Alano di Tewkesbury); Scuola di Chartres; Bernardo SIlvestre; Anselmo d'Aosta; Bonaventura di Bagnoregio. b) Il rapporto tra pittura e filosofia, in particolare: Giorgione e la pittura veneta del '500: un'intepretazione filosofica; (Storia delle) Teorie filosofiche della pittura e/o il ruolo dell'immagine; Interpretazioni filosofiche di opere specifiche; La riflessione filosofica sul ruolo del pittore, il suo status, il suo significato, la sua importanza; Il ruolo e l'influenza esercitati da specifiche opere o autori su concezioni filosofiche, e viceversa. Etica e diritto della biomedicina di innovazione
Etica e diritto della biomedicina di innovazione
Progetti
Titolo Data inizio
AlanUS 01/09/18
Lo Human caring nelle situazioni di cronicità 01/06/16
Establishing order and otherness in the modern world 01/09/15
I filosofi e gli zingari 01/01/15
Giorgione filosofo 01/01/15
Ruolo dell'infermiere e human caring nelle situazioni di cronicità 01/05/14
Etica e metafisica del pensiero medievale 01/09/05




Organizzazione

Condividi