Il Gruppo vede nelle emozioni l’oggetto di studio teorico-empirico nel panorama delle scienze umane, valorizzando il contributo che le aree filosofica, psico-pedagogica e sociologica possono apportare.
Le attività di ricerca di questo gruppo affrontano e sviluppano le tematiche relative ai meccanismi del controllo motorio e dei fenomeni psicobiologici legati al movimento umano nonché gli aspetti biomeccanici propri delle attività motorie e sportive sia in laboratorio che in condizioni di effettiva attuazione in vari contesti di pratica .
Il gruppo di ricerca si interessa del ruolo della biopsia liquida sia nella caratterizzazione biomolecolare dei gliomi cerebrali che nel monitoraggio di eventuali recidive o progressione di malattia, consentendo una diagnosi precoce.
Il diritto delle successioni si è ormai imposto come argomento centrale del dibattito giuridico internazionale, ma non ancora di quello italiano. Per contribuire a colmare questa arretratezza del nostro Paese nasce il presente progetto.
Obiettivo del gruppo di ricerca è applicare l’automazione della progettazione elettronica (EDA) ai sistemi di produzione ciber-fisici (CPPS) e IoT industriale (IIoT) per la modellazione, simulazione, sintesi e test di linee di produzione.
Obiettivo del gruppo di ricerca è applicare metodi formali alla modellazione, verifica e sintesi di sistemi ingegneristici. I domini spaziano dai sistemi temporizzati per andare fino ai sistemi ciberfisici non lineari.
Il gruppo si occupa di ricercare e sviluppare tecniche per l'estrazione di informazione da manuali e contenuti testuali nell'ambito della chirurgia robotica.
Coinvolge l'Università di Verona (con tre dipartimenti: Ingegneria per la medicina di innovazione, Informatica, e Lingue e Letterature Straniere) e Universität Mannheim (Germania).
Il gruppo di ricerca svolge la sua attività sullo studio delle patologie chirurgiche di interesse andrologico che possono alterare il potenziale fertile; lo studio multidisciplinare risulta fondamentale per valutare le patologie in ogni aspetto.
Progettazione e verifica delle tecnologie di comunicazione in grado di portare efficienza e sostenibilità in applicazioni chiave come industria, agricoltura, domotica, trasporti e gestione del territorio.
Obiettivo del gruppo di ricerca è lo sviluppo e ottimizzazione di Software per sistemi di calcolo multi-core CPU/many-core GPU con vincoli di risorse (e.g., Edge Computing) e per sistemi di calcolo ad alte prestazioni (High-performance Computing – HPC).
Il gruppo di ricerca è impegnato nello studio degli aspetti tecnici e funzionali che permettono la produzione della prestazione sportiva, delle relative modalità di allenamento applicabili ai diversi contesti, della basi metodologiche e della varie forme di espressione del fitness
Le attività del gruppo VIPS sono rivolte all’analisi, al riconoscimento, alla modellazione e alla predizione di pattern e segnali multidimensionali e multimediali mediante metodi di intelligenza artificiale e apprendimento automatico. Le competenze specifiche e i domini applicativi riguardano: elaborazione delle immagini, visione artificiale, riconoscimento di pattern, interazione uomo-macchina, grafica al calcolatore e modellazione digitale, realtà virtuale e mista, gaming e all’analisi e modellazione di dati in ambito biomedicale e delle neuroscienze a fini di ricerca di base e traslazionale.