Carlo Chiurco

Volto,  1 ottobre 2024
Qualifica
Professore associato
Ruolo
Professore associato
Sezioni
Biomedicina di Innovazione
Settore disciplinare
PHIL-03/A - Filosofia morale
Settore di Ricerca (ERC-2024)
SH7_6 - Environmental and climate change, societal impact and policy

SH5_9 - Ethics and its applications; social philosophy

SH5_12 - Ethics; social and political philosophy

SH6_14 - History of science and technologies, environmental history

SH2_8 - Political and legal philosophy

SH2_1 - Political systems, governance

SH7_4 - Social aspects of health, ageing and society

LS7_15 - Medical ethics

Settore di Ricerca (ERC)
SH5_10 - Cultural heritage, cultural identities and memories

SH5_12 - Ethics; social and political philosophy

LS7_11 - Medical ethics

Ufficio
Palazzo di Lettere,  Piano 2°,  Stanza 2.09
Telefono
+390458028159
E-mail
carlo|chiurco*univr|it <== Sostituire il carattere | con . e il carattere * con @ per avere indirizzo email corretto.
Pagina Web personale
https://univr.academia.edu/CChiurco

Orario di ricevimento

mercoledì, Ore 15.00 - 17.00,   Palazzo di Lettere, piano 2°, stanza 2.09

Gli studenti interessati ad essere ricevuti dal docente devono concordare preventivamente un appuntamento via mail o chiamando al numero di telefono di lavoro.

In caso di ricevimento via Zoom, il link è il seguente:

Entra nella riunione in Zoom
https://univr.zoom.us/j/8119582114?pwd=eVc3Mkwxbk9hMTNyTER0YnBOOWNHZz09

ID riunione: 811 958 2114
Passcode: 030973

Curriculum

Carlo Chiurco (Trieste, 1971) è Professore associato di Filosofia morale presso il Dipartimento di Ingegneria per la Medicina d’innovazione. Dopo aver lavorato presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, nel 2011 ha vinto il concorso come Ricercatore all’Università di Verona, ottenendo la conferma in ruolo nel 2014. Nel 2019 è divenuto Professore associato, e nel 2023 si è spostato nel suo attuale Dipartimento. Nel 2020 ha vinto il bando per la ricerca di base col progetto «HEALING – HEALth and Illness in Nietzsche and the Greeks». Dal 2016 al 2022 ha fatto parte del direttivo della Società Italiana di Filosofia Morale, e sta attualmente dirigendo il progetto «NET – Nietzsche’s Environmental Ethics», finanziato all’interno delle azioni Marie Sklodowska-Curie

La sua attività di ricerca unisce la storia della filosofia e delle idee all’etica applicata, specialmente nel campo della filosofia della medicina e della bioetica. I suoi principali interessi riguardano:

  1. Il pensiero di Nietzsche, in particolare i temi dello «spirito libero», le dinamiche che presiedono all’ascesa e al declino delle civiltà, i concetti di risentimento, salute e malattia.  
  2. Salute e malattia tra filosofia, cultura, società e medicina.
  3. La vulnerabilità come paradigma, filosofico, etico, medico e sociale.
  4. Etica della medicina, bioetica, etica della cura, il pensiero dialogico e le sue possibili applicazioni al campo della medicina.

Insegnamenti

Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 56.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.

Corso Nome Crediti totali Online Crediti del docente Moduli svolti da questo docente
Dottorato in Scienze Umane Inhabiting the desert: writing in the desert (2025/2026)   0,5    0,5 
Laurea magistrale in Data Science Ethics and law of data protection (2024/2025)   9  eLearning ETHICS
Laurea interateneo in Ingegneria dei sistemi medicali per la persona [L-8] Etica e psicologia (2024/2025)   6  eLearning ETICA
Laurea in Biotecnologie [L-2] Fondamenti di etica per le biotecnologie (2024/2025)   6  eLearning
Laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche - Verona Teorie delle scienze infermieristiche ed ostetriche (2024/2025)   6  eLearning ETICA PRATICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Dottorato in Scienze Umane Writing (2024/2025)   1  eLearning 0,5  Inhabiting the desert: writing in the desert
Laurea interateneo in Ingegneria dei sistemi medicali per la persona [L-8] Etica e psicologia (2023/2024)   6  eLearning ETICA
Laurea in Biotecnologie [L-2] Fondamenti di etica per le biotecnologie (2023/2024)   6  eLearning
Dottorato in Scienze Umane Inhabiting the desert (2023/2024)   3  eLearning
Laurea in Infermieristica (Legnago) (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) D.M. 270/04 Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale (2023/2024)   4  eLearning BIOETICA
Laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche - Verona Teorie delle scienze infermieristiche ed ostetriche (2023/2024)   6  eLearning ETICA PRATICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Dottorato in Scienze Umane Writing in the desert (2023/2024)   0,5    0,5 
Dottorato in Scienze Umane Attività didattica dottorato (2022/2023)   50  eLearning
Laurea in Scienze psicologiche per la formazione [L-24] Etica della cura (2022/2023)   6  eLearning
Laurea in Biotecnologie [L-2] Fondamenti di etica per le biotecnologie (2022/2023)   6  eLearning
Laurea in Studi strategici per la sicurezza e le politiche internazionali [L-36] Gli incontri del Centro EThoS (2022/2023)   3   
Laurea magistrale in Scienze filosofiche [LM-78] Gli incontri del Centro EThoS (2022/2023)   3   
Laurea in Scienze psicologiche per la formazione [L-24] Gli incontri del Centro EThoS (2022/2023)   3   
Laurea in Filosofia [L-5] Gli incontri del Centro EThoS (2022/2023)   3  eLearning
Laurea magistrale in Psicologia per la formazione [LM-51] Gli incontri del Centro EThoS (2022/2023)   3   
Laurea magistrale in Servizio sociale in ambiti complessi [LM-87] Gli incontri del Centro EThoS (2022/2023)   3   
Laurea in Infermieristica (Legnago) (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) D.M. 270/04 Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale (2022/2023)   4  eLearning BIOETICA
Laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche - Verona Teorie delle scienze infermieristiche ed ostetriche (2022/2023)   6  eLearning ETICA PRATICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Laurea in Scienze psicologiche per la formazione [L-24] Etica della cura (2021/2022)   6  eLearning
Laurea in Scienze dell'educazione [L-19] Filosofia morale (2021/2022)   6  eLearning
Laurea in Biotecnologie [L-2] Fondamenti di etica per le biotecnologie (2021/2022)   6  eLearning
Laurea in Lettere [L-10] Girolamo Fracastoro. A 500 anni dalla nascita della moderna patologia (2021/2022)   1   
Laurea in Filosofia [L-5] Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus (2021/2022)   2  eLearning
Laurea in Scienze psicologiche per la formazione [L-24] Etica della cura (2020/2021)   6  eLearning
Laurea in Filosofia [L-5] Filosofia della religione (2020/2021)   6  eLearning
Laurea in Biotecnologie [L-2] Fondamenti di etica per le biotecnologie (2020/2021)   6  eLearning
Laurea in Filosofia [L-5] Storia della filosofia 1 (2020/2021)   12  eLearning MODULO II
Laurea in Scienze psicologiche per la formazione [L-24] Etica della cura (2019/2020)   6  eLearning
Laurea magistrale in Scienze pedagogiche [LM-85] Problemi della filosofia contemporanea (2019/2020)   6  eLearning
Laurea in Filosofia [L-5] Storia della filosofia 1 (2019/2020)   12  eLearning MODULO II
Laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni Filosofia morale (2018/2019)   6  eLearning
Laurea in Filosofia [L-5] Storia della filosofia 1 (2018/2019)   12  eLearning MODULO II
Laurea in Filosofia [L-5] Storia della filosofia medievale (p) (2018/2019)   6  eLearning
Laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni Filosofia morale (2017/2018)   6  eLearning
Laurea in Filosofia [L-5] Storia della filosofia A (i) (2017/2018)   12  eLearning II MODULO PARTE (II)
Laurea in Filosofia [L-5] Storia della filosofia medievale (p) (2017/2018)   6  eLearning
Laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni Filosofia morale (2016/2017)   6  eLearning
Laurea in Filosofia [L-5] Storia della filosofia A (i) (2016/2017)   12  eLearning II MODULO PARTE (II)
Laurea in Filosofia [L-5] Storia della filosofia medievale (p) (2016/2017)   6  eLearning
Laurea in Filosofia [L-5] Antropologia filosofica (p) (2015/2016)   6   
Laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni Filosofia morale (2015/2016)   6   
Laurea in Filosofia [L-5] Antropologia filosofica (p) (2014/2015)   6   
Laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni Filosofia morale (2014/2015)   6   
Laurea in Filosofia [L-5] Antropologia filosofica (p) (2013/2014)   6   
Laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni Filosofia morale (2013/2014)   6   
Laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni Filosofia morale (2012/2013)   6   
Laurea in Filosofia [L-5] Storia della filosofia A (i) (2012/2013)   12    II MODULO PARTE (II)
Laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni Filosofia morale (2011/2012)   6   
Laurea in Filosofia [L-5] Storia della filosofia medievale (p) (2010/2011)   6   
Laurea in Filosofia [L-5] Storia della filosofia medievale (p) (2009/2010)   6   
Laurea in Filosofia [L-5] Storia della filosofia medievale (p) (2008/2009)   6   

Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:

  • Eventi di Terza Missione: eventi di Public Engagement e Formazione Continua.
  • Insegnamenti di Terza Missione: insegnamenti che fanno parte di Corsi di Studio come Corsi di formazione continua, Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale, Corsi di perfezionamento, Master e Scuole di specializzazione.

Gruppi di ricerca

Azione di Ricerca Interdisciplinare di Dipartimento - EMOZIONI (ARIdip – EMOZIONI)
Il Gruppo vede nelle emozioni l’oggetto di studio teorico-empirico nel panorama delle scienze umane, valorizzando il contributo che le aree filosofica, psico-pedagogica e sociologica possono apportare.
Etica e diritto della biomedicina di innovazione
Competenze
Argomento Descrizione Area di ricerca
Bioetica La riflessione sulla natura ed il significato della bioetica: i principi della bioetica e i limiti del principialismo - Al di là del principio di autonomia. Nuove forme della bioetica: Henk ten Have e la bioetica globale. Bioetica medica. Etica delle biotecnologie. Etica e diritto della biomedicina di innovazione
Etica e diritto della biomedicina di innovazione
Etica applicata Principi fondativi: dignità della persona, diritti, centralità della relazione, la questione della responsabilità. Prospettive etiche a confronto: assiologia, consequenzialismo, virtue ethics. Ambiti applicativi: medicina, biotecnologie, IA, etica della sperimentazione animale, etica dell'ambiente. Impatto delle nuove tecnologie sul senso dell'umano e del nostro vivere in comune. Etica e diritto della biomedicina di innovazione
Etica e diritto della biomedicina di innovazione
Etica dell'IA La questione della soggettività morale delle macchine. Implicazioni etiche, sociali e politiche dell'uso dell'IA. La questione della governance e della regolamentazione dell'IA: Etica e diritto della biomedicina di innovazione
Etica e diritto della biomedicina di innovazione
Progetti
Titolo Data inizio
AlanUS 01/09/18
Lo Human caring nelle situazioni di cronicità 01/06/16
Establishing order and otherness in the modern world 01/09/15
I filosofi e gli zingari 01/01/15
Giorgione filosofo 01/01/15
Ruolo dell'infermiere e human caring nelle situazioni di cronicità 01/05/14
Etica e metafisica del pensiero medievale 01/09/05




Incarico come referente
Referente Centro Linguistico di Ateneo (CLA), Rappresentante Area Umanistica, Consulente etico per la disamina di progetti di ricerca inviati all’OPBA come esperto di Ateneo per il DIMI - Ingegneria per la medicina di innovazione

Carlo Chiurco
Carica Organo collegiale
componente Collegio dei Docenti del Dottorato in Medicina Biomolecolare - Dipartimento Ingegneria per la medicina di innovazione
componente Collegio Didattico di Biotecnologie - Dipartimento Biotecnologie
componente Collegio didattico di Matematica e Data Science - Dipartimento Informatica
componente Collegio didattico Interateneo di Ingegneria dell’Informazione - Dipartimento Ingegneria per la medicina di innovazione
componente Collegio Didattico unificato di Infermieristica e Scienze Infermieristiche ed Ostetriche - Medicina e Chirurgia
componente Commissione AQ RICERCA - Consiglio di Dipartimento Ingegneria per la Medicina di Innovazione - Dipartimento Ingegneria per la medicina di innovazione
componente Consiglio di Dipartimento Ingegneria per la Medicina di Innovazione - Dipartimento Ingegneria per la medicina di innovazione
membro Consiglio direttivo del Centro Linguistico di Ateneo
rappresentante associati Giunta del Dipartimento di Ingegneria per la Medicina di Innovazione - Dipartimento Ingegneria per la medicina di innovazione
componente (in composizione ristretta) I e II Fascia - Consiglio di Dipartimento Ingegneria per la Medicina di Innovazione - Dipartimento Ingegneria per la medicina di innovazione

Organizzazione

Strutture del dipartimento

Condividi