Nicola Bombieri

Nico,  28 ottobre 2015
Qualifica
Professore ordinario
Sezioni
Ingegneria e Fisica
Settore disciplinare
IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
Settore di Ricerca (ERC-2024)
PE6_1 - Computer architecture, embedded systems, operating systems

PE6_2 - Distributed systems, parallel computing, sensor networks, cyber-physical systems

PE6_7 - Artificial intelligence, intelligent systems, natural language processing

Settore di Ricerca (ERC)
PE6_6 - Algorithms, distributed, parallel and network algorithms, algorithmic game theory

PE6_2 - Computer systems, parallel/distributed systems, sensor networks, embedded systems, cyber-physical systems

Ufficio
Ca' Vignal 2,  Piano 1,  Stanza 1.60
Telefono
+39 045 802 7094
E-mail
nicola|bombieri*univr|it <== Sostituire il carattere | con . e il carattere * con @ per avere indirizzo email corretto.
Pagina Web personale
http://profs.sci.univr.it/~bombieri

Orario di ricevimento

giovedì, Ore 10.30 - 12.30,   Ca' Vignal 2, piano 1, stanza 1.60

Curriculum
  • pdf   CV_ENG   (pdf, en, 378 KB, 02/10/23)
  • pdf   CV_ITA   (pdf, it, 369 KB, 02/10/23)

Insegnamenti

Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 79.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.

Corso Nome Crediti totali Online Crediti del docente Moduli svolti da questo docente
Laurea magistrale in Computer Engineering for intelligent Systems Computer architectures and programming for intelligent systems (2025/2026)   6   
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia ad indirizzo tecnologico Genetica (2025/2026)   6    TIROCINIO DI RICERCA [Laboratorio PARCO - Gruppo Prof. Bombieri]
Laurea interateneo in Ingegneria dei sistemi medicali per la persona Linguaggi e strumenti di programmazione con laboratorio (2025/2026)   12    (Teoria)
Laurea magistrale in Computer Engineering for Intelligent Systems [LM-32] Computer architectures and programming for intelligent systems (2024/2025)   6  eLearning
Laurea interateneo in Ingegneria dei sistemi medicali per la persona [L-8] Linguaggi e strumenti di programmazione con laboratorio (2024/2025)   12  eLearning (Teoria)
Dottorato in Ingegneria dei Sistemi Intelligenti Modellazione e verifica di sistemi digitali (2024/2025)   1,5    0,5 
Laurea magistrale in Medical bioinformatics [LM-18] Parallel programming (2024/2025)   6  eLearning (Part 2)
(Part 1)
Laurea magistrale in Computer Engineering for Robotics and Smart Industry Advanced computer architectures (2023/2024)   6  eLearning (Parte I)
(Parte II)
Laurea interateneo in Ingegneria dei sistemi medicali per la persona [L-8] Linguaggi e strumenti di programmazione con laboratorio (2023/2024)   12  eLearning (Teoria)
Laurea magistrale in Medical bioinformatics [LM-18] Parallel programming (2023/2024)   6  eLearning (Laboratorio)
(Teoria)
Laurea magistrale in Computer Engineering for Robotics and Smart Industry Advanced computer architectures (2022/2023)   6  eLearning (Parte I)
(Parte II)
Laurea interateneo in Ingegneria dei sistemi medicali per la persona [L-8] Linguaggi e strumenti di programmazione con laboratorio (2022/2023)   12  eLearning (Teoria)
Laurea magistrale in Medical bioinformatics [LM-18] Parallel programming (2022/2023)   6  eLearning (Laboratorio)
(Teoria)
Laurea magistrale in Computer Engineering for Robotics and Smart Industry Advanced computer architectures (2021/2022)   6  eLearning (Teoria)
(Laboratorio)
Laurea magistrale in Medical bioinformatics [LM-18] Architectures and systems for biological data processing (2021/2022)   6  eLearning (Teoria)
(Laboratorio)
Laurea in Informatica [L-31] Programmazione I [Matricole dispari] (2021/2022)   12  eLearning (Teoria)
Laurea magistrale in Medical bioinformatics [LM-18] Architectures and systems for biological data processing (2020/2021)   6  eLearning (Laboratorio)
(Teoria)
Laurea in Informatica [L-31] Programmazione I [Matricole dispari] (2020/2021)   12  eLearning (Teoria)
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche [LM-18/32] Architetture avanzate (2019/2020)   6  eLearning (Teoria)
(Laboratorio)
Laurea in Informatica [L-31] Programmazione I [Matricole dispari] (2019/2020)   12  eLearning (Teoria)
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche [LM-18/32] Architetture avanzate (2018/2019)   6  eLearning (Teoria)
(Laboratorio)
Laurea in Informatica [L-31] Programmazione I [Matricole pari] (2018/2019)   12  eLearning (Teoria)
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche [LM-18/32] Architetture avanzate (2017/2018)   6  eLearning
Laurea in Informatica [L-31] Programmazione I [Cognomi A-L] (2017/2018)   12  eLearning (Teoria)
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche [LM-18/32] Architetture avanzate (2016/2017)   6  eLearning
Laurea in Informatica [L-31] Programmazione I (2016/2017)   12  eLearning (Teoria)
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche [LM-18/32] Architetture avanzate (2015/2016)   6   
Laurea in Informatica [L-31] Programmazione I (2015/2016)   12    (Teoria)
Laurea in Informatica [L-31] Architettura degli elaboratori (2014/2015)   12    [II turno M-Z] (Laboratorio)
(Esercitazioni)
[I turno A-l] (Laboratorio)
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche [LM-18/32] Architetture avanzate (2014/2015)   6   
TFA A042 - Informatica (II grado) Fondamenti e programmazione (2014/2015)   6    DIDATTICA
Laurea in Informatica [L-31] Programmazione I (2014/2015)   12    (Teoria)
Laurea in Informatica [L-31] Architettura degli elaboratori (2013/2014)   12    [I turno A-l] (Laboratorio)
[II turno M-Z] (Laboratorio)
(Esercitazioni)
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche [LM-18/32] Architetture avanzate (2013/2014)   6   
Laurea in Economia Aziendale (Vicenza) Conoscenze per l'accesso: informatica di base (2013/2014)   0     
Laurea in Economia Aziendale (Verona) Conoscenze per l'accesso: informatica di base (2013/2014)   0     
Laurea in Informatica [L-31] Architettura degli elaboratori (2012/2013)   12    [I turno cognomi dalla A alla L] (Laboratorio)
[II turno cognomi dalla M alla Z] (Laboratorio)
(Esercitazioni)
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche [LM-18/32] Architetture avanzate (2012/2013)   6   
Laurea in Economia Aziendale (Vicenza) Conoscenze per l'accesso: informatica di base (2012/2013)   0     
Laurea in Economia Aziendale (Verona) Conoscenze per l'accesso: informatica di base (2012/2013)   0     
Laurea in Informatica [L-31] Architettura degli elaboratori (2011/2012)   12    (Esercitazioni)
[II turno cognomi dalla M alla Z] (Laboratorio)
[I turno cognomi dalla A alla L] (Laboratorio)
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche [LM-18/32] Architetture avanzate (2011/2012)   6   
Laurea in Economia Aziendale (Verona) Conoscenze per l'accesso: informatica di base (2011/2012)   0     
Laurea in Economia Aziendale (Vicenza) Conoscenze per l'accesso: informatica di base (2011/2012)   0     
Laurea in Economia Aziendale (Vicenza) Abilità informatiche di base (2010/2011)   2   
Laurea in Economia Aziendale (Verona) Abilità informatiche di base (2010/2011)   2   
Laurea in Informatica [L-31] Architettura degli elaboratori (2010/2011)   12    [I Turno] (Laboratorio)
[II Turno] (Laboratorio)
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche [LM-18/32] Architetture avanzate (2010/2011)   6   
Laurea in Economia Aziendale (Verona) Abilità informatiche di base (2009/2010)   2   
Laurea in Informatica [L-31] Architettura degli elaboratori (2009/2010)   12    [indirizzo multimediale] (Laboratorio)
[indirizzo generale] (Laboratorio)
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche [LM-18/32] Architetture avanzate (2009/2010)   6   
Laurea in Informatica [L-31] Sistemi operativi (2009/2010)   12    [indirizzo multimediale] (Laboratorio)
Laurea in Economia del Commercio internazionale (classe 28) Vicenza (ordinamento fino all'a.a. 2008/09) Abilità informatiche di base (2008/2009)   2     
Laurea in Economia aziendale (classe 17) (ordinamento fino all'a.a. 2008/09) Abilità informatiche di base (2008/2009)   2     
Laurea in Informatica Multimediale (ordinamento fino all'a.a. 2008/09) Architettura degli elaboratori (2008/2009)   10    Laboratorio
Laurea in Informatica (ordinamento fino all'a.a. 2008/09) Architettura degli elaboratori (2008/2009)   10    Laboratorio
Laurea in Bioinformatica (ordinamento fino all'a.a. 2008/09) Elementi di sistemi operativi (2008/2009)   6    Laboratorio
Laurea in Informatica Multimediale (ordinamento fino all'a.a. 2008/09) Sistemi operativi (2008/2009)   10    Laboratorio
Laurea in Informatica Multimediale (ordinamento fino all'a.a. 2008/09) Sistemi operativi (2007/2008)   10    Laboratorio

Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:

  • Eventi di Terza Missione: eventi di Public Engagement e Formazione Continua.
  • Insegnamenti di Terza Missione: insegnamenti che fanno parte di Corsi di Studio come Corsi di formazione continua, Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale, Corsi di perfezionamento, Master e Scuole di specializzazione.

Gruppi di ricerca

ESD - Electronic Systems Design
Obiettivo del gruppo di ricerca è applicare l’automazione della progettazione elettronica (EDA) ai sistemi di produzione ciber-fisici (CPPS) e IoT industriale (IIoT) per la modellazione, simulazione, sintesi e test di linee di produzione.
INdAM - Unità di Ricerca dell'Università di Verona
Raccogliamo qui le attività scientifiche dell'Unità di Ricerca dell'Istituto Nazionale di alta Matematica INdAM presso l'Università di Verona
PARCO – Parallel Computing
Obiettivo del gruppo di ricerca è lo sviluppo e ottimizzazione di Software per sistemi di calcolo multi-core CPU/many-core GPU con vincoli di risorse (e.g., Edge Computing) e per sistemi di calcolo ad alte prestazioni (High-performance Computing – HPC).
Sistemi fisici e ciberfisici
Competenze
Argomento Descrizione Area di ricerca
Architetture avanzate e parallele Applicazioni Software parallele per architeture multi- (multiprocessore) e many-core (GPU). Linguaggi e ambienti per la programmazione parallela: CUDA, OpenCL, OpenACC, OpenMP, MPI. Sistemi Ciberfisici e IoT
Sistemi fisici e ciberfisici
Progettazione di sistemi embedded e IoT Tecniche per la progettazione automatica di hardware/software per sistemi embedded modellati a livello transazionale (TLM), con particolare attenzione a: - sintesi e astrazione RTL-TLM - astrazione da moduli RTL a software - generazione automatica di transattori TLM - generazione automatica di device driver - software embedded per sistemi multi-core e many-core - modellazione basata su linguaggi di descrizione dell'hardware - progettazione basata su middleware Sistemi Ciberfisici e IoT
Sistemi fisici e ciberfisici
Progetti
Titolo Data inizio
PREPARE - Personalized Engine for Prostate cancer Evaluation 01/07/23
ADAPT: Automated, dynamic, quantitative assessment in Telemedicine of Postural Abnormalities in Parkinson’s disease through augmented human pose estimation software 01/07/22
Una piattaforma basata su Intelligent Video Analytics at-the-edge per il pagamento digitale automatico in esercizi pubblici con servizio al tavolo. 01/01/22
JP2019 - Una piattaforma per lo sviluppo di applicazioni di intelligenza artificiale basata su analisi intelligente di video per attività commerciali di ristorazione con servizio al tavolo 01/10/20
VIR2EM - Virtualizzazione e remotizzazione per una manifattura efficiente e resiliente 10/09/20
EDIPO: A computational solution for bringing neuroimaging genetic into translational research 01/04/20
ROS-based design and synthesis of monitors for semi-formal verification of robotics applications 09/03/20
ADAIR - Dall'inquinamento atmosferico all'inquinamento cerebrale: nuovi biomarcatori per capire il legame tra inquinamento atmosferico e morbo di Alzheimer 01/01/20
DigitalRestaurant - una piattaforma per la gestione intelligente dei servizi di ristorazione 01/03/19
Model-Based Design and Verication Flow for Embedded Vision Applications 26/02/19
JP2018 - Analisi e progettazione piattaforma per il supporto alle decisioni (DSS) ad alte prestazioni per la diagnosi di malattie oculari 09/03/18
Progetto di eccellenza: Informatica per Industria 4.0 01/01/18
GHOTEM - Global House Thermal & Electrical Energy Management 07/11/17
Modelli computazionali ad alte prestazioni per l'estrazione l ‘integrazione di informazioni biomediche 01/01/17
Integrazione di basi di conoscenza di reazioni avverse spontanee nazionali e internazionali per la scoperta di modelli nella farmacovigilanza 01/01/16
The Translation Wiki project 18/11/13
TOUCHMORE: Automatic Customizable Tool-chain for Heterogeneous Multicore Platform Software Development 01/09/11
Generazione e ottimizzazione automatica di SW dedicato per architetture NoC riconfigurabili (PRIN 2009) 15/07/11
OPTImizing dependability via MUtation analysis for Microelectronics (OPTIMUM) - Joint Project 2007 01/01/11
AuTOMatic verifICation tool for embedded software (ATOMIC) 05/05/10
Sviluppo di un software di simulazione di piattaforme multiprocessore ad elevate prestazioni per elaborazione di dati multimediali in rete (PRIN 2008) 27/01/10
Centre of Reserach Excellence in Dependable Embedded Systems (CREDES) 01/10/09
Reliability aware methods for robust design technology (RELMUST) 06/07/09
Modellazione e verifica di sistemi embedded ibridi per piattaforme multiprocessore (PRIN 2007) 22/09/08
Ambiente basato su EFSM per la progettazione e la verifica di software embedded (EFFORT) - Joint Project 2007 01/01/08
COCONUT - A correct-by Construction Workbench for Design and Verification of Embedded Systems 01/01/08
VERTIGO: Verification and Validation of Embedded Systems Design Workbench 01/06/06
Ambiente di modellazione e verifica per terminali mobili 01/12/05




Coordinatore
Incarico come referente
Referente d'Area per i Servizi Informatici - Biotecnologie
Incarico come referente
Referente Comunicazione, Referente per i Servizi Informatici, Referente per l'Orientamento - Ingegneria per la medicina di innovazione
Incarichi Istituzionali

Altri incarichi
Nicola Bombieri
Carica Organo collegiale
coordinatore del corso di dottorato Collegio dei Docenti del Dottorato in Ingegneria dei Sistemi Intelligenti - Dipartimento Ingegneria per la medicina di innovazione
componente Collegio Didattico di Informatica - Dipartimento Informatica
componente Collegio didattico Interateneo di Ingegneria dell’Informazione - Dipartimento Ingegneria per la medicina di innovazione
componente Commissione Servizi agli Studenti - Consiglio di Dipartimento Ingegneria per la Medicina di Innovazione - Dipartimento Ingegneria per la medicina di innovazione
componente Consiglio della Scuola di Dottorato di Ateneo
componente Consiglio di Dipartimento Ingegneria per la Medicina di Innovazione - Dipartimento Ingegneria per la medicina di innovazione
componente (in composizione ristretta) I e II Fascia - Consiglio di Dipartimento Ingegneria per la Medicina di Innovazione - Dipartimento Ingegneria per la medicina di innovazione
componente (in composizione ristretta) I Fascia - Consiglio di Dipartimento Ingegneria per la Medicina di Innovazione - Dipartimento Ingegneria per la medicina di innovazione

Organizzazione

Strutture del dipartimento

Condividi