Presentazione delle applicazioni di Intelligenza Artificiale nel settore produttivo alla fiera Automation&Test 2024, punto di riferimento dell'automazione industriale per il nord-est.
Lo stand delle tecnologie del Laboratorio ICE, coordinato da Cheng Dong Seon
Le presentazioni dei docenti del DIMI:
Mercoledì 6: 11:00-11:30
Titolo: L'Intelligenza Artificiale per il controllo qualità
Abstract: L'intelligenza artificiale, ed in particolare la sua versione generativa, ha enormi potenzialità di applicazione ai contesti industriali. In questo intervento analizzeremo come la generative AI possa essere applicata al campo del controllo qualità ed analisi di immagini, consentendo alle aziende di avere sistemi di visione avanzati che permettano di rilevare anomalie nei loro prodotti utilizzando pochi dati, sfruttando a pieno il know-how dei processi produttivi e permettendo alla macchina di imparare con il tempo in un'ottica di apprendimento continuo. Si presenteranno alcuni casi di studio industriali analizzandone pregi e difetti e delineando alcune linee di sviluppo per il futuro.
Relatore: Francesco Setti
Mercoledì 6: 14:30-15:00
Titolo: Cooperazione uomo-robot nell'Industria 5.0
Abstract: Nel paradigma industriale 5.0, operatori e robot collaborano e cooperano nell’esecuzione di task complessi: prendono quindi ugualmente parte al flusso di lavoro condividendo spazi, attività e informazioni. Una proficua e sicura collaborazione richiede che le celle robotiche I5 soddisfino i requisiti di sicurezza (richiesti dalle normative) e di efficienza (richiesti dal processo produttivo). Il movimento dei robot deve essere sempre stabile e “prevedibile” sia durante le fase di interazione con l’operatore, sia durante il movimento libero. Poiché le celle di lavoro sono ambienti estremamente dinamici, è richiesto che le architetture di controllo che caratterizzano l’industria 5.0 abbiamo un elevato grado di flessibilità nel pianificare i movimenti dei robot in modo da adattarsi prontamente ai cambiamenti nell'ambiente durante l’esecuzione dei task e ai movimenti dell’operatore (che rappresenta la sorgente principale di incertezza)
Relatore: Riccardo Muradore
Giovedì 7: 11:30-12:00
Titolo: Telecamere intelligenti per la sicurezza sul lavoro
Abstract: L'intelligenza artificiale applicata alla sicurezza sul lavoro è un settore in rapida crescita, grazie alle molteplici applicazioni delle nuove tecnologie digitali, come l'IoT, il deep learning e la computer vision. Questo intervento offrirà una panoramica sulle soluzioni tecnologiche più innovative basate su telecamere intelligenti, progettate per rilevare situazioni di potenziale pericolo per i lavoratori nelle aree in cui si svolgono operazioni di manutenzione agli impianti, come il transito di mezzi pesanti e la presenza di carichi sospesi. Verranno inoltre affrontati i limiti tecnologici e legali, insieme alle possibili soluzioni per superarli.
Relatore: Nicola Bombieri
Giovedì 7: 16:00-16:30
Titolo: Realtà virtuale ed aumentata: tecnologie e opportunità in ambito industriale
Abstract: Le tecnologie della realtà virtuale ed aumentata possono avere un grande impatto nell'ambito della transizione a Industria 4.0/5.0, mettendo a disposizione strumenti in grado di migliorare sensibilmente la sicurezza e la produttività dei lavoratori in diversi contesti.
La presentazione mostrerà lo stato dell'arte degli strumenti hardware e software, le potenziali applicazioni e le relative sfide per il design dell'interazione.
Relatore: Andrea Giachetti
Venerdì 8: 10:15-10:45
Titolo: La Riconfigurazione dinamica di Sistemi per la produzione nell'ottica di Industria 5.0
Abstract: La prospettiva di industria 5.0, che rimette al centro della produzione l'umano, richiede che le linee produttiva siano dinamicamente riconfigurabili per adattarsi alle azioni non deterministiche dei lavoratori.
Quali tecnologie esistono allo stato dell'arte per risolvere questo problema? Lo speech fornirà un breve impianto teorico per poi mostrare le possibilità applicative di riconfigurare dinamicamente una linea produttiva.
Relatore: Franco Fummi
Venerdì 8: 15:00-15:30
Titolo: Gli esoscheletri industriali per il settore logistico e manifatturiero
Abstract: La movimentazione manuale dei materiali è un'attività fisicamente impegnativa in molti contesti occupazionali ed è uno dei principali fattori di rischio per i disturbi muscoloscheletrici (DMS) correlati al lavoro, che a loro volta sono la principale causa di assenteismo sul lavoro. Secondo EUROSTAT, il 40% dei lavoratori europei soffre di DMS alla zona lombare e delle spalle. I DMS non solo hanno un forte impatto sulla qualità della vita dei lavoratori, ma rappresentano anche un costo sostenuto dalle società e dalle aziende, stimato al 2% del PIL. Per fronteggiare questa situazione stanno emergendo esoscheletri passivi ed attivi o ibridi. Questo intervento illustrerà le diverse tipologie di esoscheletri attualmente in commercio, evidenziano i principi di funzionamento, l'applicabilità alle diverse mansioni operative e le attuali limitazioni tecniche e tecnologiche che la ricerca sta cercando di affrontare. Verranno anche illustrate le competenze, le linee di ricerca ed i progetti attivi presso l'università di Verona.
Relatore: Eldison Dimo
Venerdì 8: 12:00-13:00
Tavola Rotonda: Sostenibilità della produzione tra vincoli e opportunità
Abstract: Rendere la produzione sostenibile dal punto di vista ambientale è un trend ineluttabile spinto sempre più anche da vincoli legislativi. La tavola rotonda vuole mettere a confronto il quadro normativo e le tecnologie per la raccolta e l'analisi dei dati, che contribuiscono alla definizione di sostenibilità ambientale, con un caso di successo che ha reso la sostenibilità un'opportunità. La discussione tra vincoli/tecnologie e opportunità permetterà di capire quanto sia possibile portare questa visione nella propria azienda.
Relatori:
- Vera Scola, Lab Avvocati
- Stefano Spellini, CTO - Factoryal
- Gian Antonio Susto, Chief Data Officer - Statwolf e Professore associato - DEI Università di Padova
- Stefano Gelain - Digital & Innovation Manager - Simem s.p.a.
Moderatore: Franco Fummi
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********p>