Medicina diagnostica di precisione e personalizzata

La medicina diagnostica di laboratorio e anatomopatologica di precisione e personalizzata consente di indirizzare i trattamenti più appropriati e di ridurre l’utilizzo di farmaci migliorando la cura e riducendo i costi. L’utilizzo di tecnologie avanzate, con automazione e standardizzazione dei processi diagnostici e sviluppo anche di sistemi di intelligenza artificiale, prevede l’individuazione di trattamenti in base alle caratteristiche del paziente (medicina personalizzata), con il make-up genetico individuale (medicina predittiva) oltre che della malattia (medicina di precisione); riduzione degli effetti collaterali; riduzione dei costi; diagnosi rapida o anticipata (early diagnosis o medicina preventiva secondaria); miglioramento nella gestione delle malattie, anche attraverso l’impiego di sensori indossabili e applicazioni mobili dedicate alla salute; progettazione e sviluppo ottimizzato degli studi clinici; progettazione e/o sviluppo di nuova strumentazione biotecnologica e/o di tecniche analitiche innovative (patologia digitale e sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale) e/o di strumentazione di supporto (ad esempio preanalitica –“sample preparation”) Una area specifica riguarderà lo sviluppo di analizzatori sempre più sicuri, accurati, performanti ed efficaci, riducendo i rischi per operatori e pazienti, aumentando contestualmente la produttività.
Vincenzo Corbo
Professore associato
Elisa Danese
Professore associato
Giuseppe Lippi
Professore ordinario
Francesca Benedetta Pizzini
Professore associato
Gian Luca Salvagno
Professore ordinario
Competenze
Argomento Persone Descrizione
Medicina diagnostica di precisione e personalizzata
Biologia del cancro Vincenzo Corbo
Studio dei meccanismi molecolari alla base delle neoplasie pancreatiche
BIOLOGIA DEL CANCRO Vincenzo Corbo
L'attività è dedicata prevalentemente allo studio della patologia neoplastica digestiva e pancreatica.
Clinical biochemistry applied to tumor biomarkers Gian Luca Salvagno
Aspetti clinici e sperimentali dei marcatori tumorali.
Medicina di laboratorio - biochimica clinica - analisi ematochimiche - medicina traslazionale - biomarcatori Giuseppe Lippi
Medicina di laboratorio - biochimica clinica - analisi ematochimiche - medicina traslazionale - biomarcatori
Neuroradiology-Neuroimaging Francesca Benedetta Pizzini
Neuroradiology is a specialised branch of radiology that deals with the diagnosis and treatment of disorders of the central and peripheral nervous system, using imaging techniques such as CT, MRI and angiography, together with minimally invasive procedures. Key skills include interpreting a range of neuroimaging examination, applying imaging protocols tailored to the patient and suspected pathology, and performing image-guided diagnostic and therapeutic interventions, such as biopsies and endovascular treatments for conditions such as stroke, tumours and vascular malformations. Neuroradiologists also play a collaborative role within multidisciplinary medical teams, ensuring patient safety, clear communication, and ethical management throughout the clinical pathway.
Validazione di metodi di chimica clinica Elisa Danese
Sviluppo e validazione di test biochimici e molecolari
Gruppi di ricerca
Nome Descrizione URL
Biomarcatori diagnostici Validazione clinica di biomarcatori utili per la prevenzione, diagnosi e terapia.
Biopsia liquida in Neurochirurgia Il gruppo di ricerca si interessa del ruolo della biopsia liquida sia nella caratterizzazione biomolecolare dei gliomi cerebrali che nel monitoraggio di eventuali recidive o progressione di malattia, consentendo una diagnosi precoce.
Medicina diagnostica di precisione e personalizzata
Medicina rigenerativa funzionale e personalizzata
Progetti
Titolo Responsabili Fonte finanziamento Data inizio Durata (mesi) 
Progetti di validazione di una "firma molecolare" marcatore predittivo per tumori neuroendocrini Aldo Scarpa Fundació La Marató de TV3 20/11/20 36
Condividi