Topic | People | Description | |
---|---|---|---|
Chirurgia robotica e di precisione | |||
Pediatric Andrology |
Nicola Zampieri |
Pediatric Andrology deals with the diagnosis and treatment of all diseases that may alter the development and future fertility of the male; it includes both clinical and surgical aspects and the collaboration between the various specialists is essential for guaranteeing a correct approach to the single pathology | |
Endoscopic facial trauma treatment |
Pier Francesco Nocini |
Endoscopic treatment of facial trauma with the more recent and less invasive technologies | |
Biologia dei tessuti facciali e dentali |
Pier Francesco Nocini |
Studio della biologia dei tessuti facciali e dentali allo scopo di evidenziare i fattori predisponenti le patologie del massiccio facciale | |
Cardiochirurgia dell'adulto |
Francesco Onorati |
Malattia ischemica del cuore, malattie valvolari, cardiomiopatie, chirurgia dei grossi vasi, trapianto cardiaco, cuore artificiale | |
Cardiochirurgia dello scompenso cardiaco |
Francesco Onorati |
I filoni di ricerca intrapresi sono volti a definire gli outcomes relativi ai moderni sistemi di assistenza ventricolare sinistra (LVAD) a lungo termine ed al trapianto di cuore nel terzo millennio, alla luce anche della pandemia COVID-19 e delle nuove terapie di immunosoppressione. | |
Chirurgia del naso |
Pier Francesco Nocini |
Trattamento delle problematiche correlate al naso ed alle vie aeree superiori | |
Chirurgia epato-bilio-pancreatica |
Alfredo Guglielmi |
Attività di ricerca clinica e di base riguardante le neoplasie epatiche, biliari e pancreatiche. In particolare la ricerca clinica riguarda il trattamento con tecnica tradizionale e mini-invasiva (laparoscopica e robotica) con lo sviluppo di tecniche innovative per l'incremento della resecabilità. | |
Chirurgia Epatobiliopancreatica |
Roberto Salvia |
Alta specializzazione nella chirurgia dell'apparato epatobiliopancreatico, con particolare attenzione rivolta alle neoplasie epatobiliari e pancreatiche. Trattamento chirurgico mini-invasivo, anche robotico, delle malattie pancreatiche benigne o a basso grado di malignità. | |
Chirurgia Oncologica del Tratto GastroIntestinale |
Alfredo Guglielmi |
Chirurgia oncologica del tratto gastrointestinale con particolare attenzione alla chirurgia mini-invasiva | |
Chirurgia ortognatica |
Pier Francesco Nocini |
Trattamento delle malformazioni dento-scheletriche congenite e non dei mascellari | |
Chirurgia plastica facciale |
Pier Francesco Nocini |
Chirurgia delle malformazioni estetiche facciali di origine congenita, iatrogena, post-traumatica, da invecchiamento | |
chirurgia ricostruttiva nelle malformazioni complesse pediatriche |
Nicola Zampieri |
la chirurgia ricostruttiva è fondamentale per migliorare la qualità di vita dei piccoli pazienti. La ricostruzione sia dell'apparato riproduttivo ma anche degli organi e apparati addominali e toracici, richiede ampia conoscenza della chirurgia e delle complicanze a lungo termine. l'approccio miniinvasivo è quindi fondamentale | |
Orofacial pain |
Pier Francesco Nocini |
Treatment of orofacial pain | |
Endoscopia dei seni paranasali |
Pier Francesco Nocini |
Trattamento endoscopico delle patologie dei seni paranasali | |
Endoscopic treatment of head and neck neoplastic lesions |
Pier Francesco Nocini |
Endoscopic treatment of head and neck neoplastic lesions | |
Impianti zigomatici |
Pier Francesco Nocini |
Riabilitazione di casi affetti da gravi atrofie del mascellare superiore con impianti zigomatici | |
Implantologia dentaria |
Pier Francesco Nocini |
Si occupa della riabilitazione implanto-protesica degli elementi dentari | |
Labiopalatoschisi |
Pier Francesco Nocini |
Trattamento delle labiopalatoschisi e degli esiti | |
Malformazioni congenite rare |
Pier Francesco Nocini |
Trattamento delle malformazioni facciali associate a sindromi rare | |
Medicina estetica facciale |
Pier Francesco Nocini |
Trattamento non chirurgico delle malformazioni congenite, degli esiti di trauma e delle malformazioni iatrogene e delle manifestazioni dell'invecchiamento facciale | |
Microchirurgia ricostruttiva di testa e collo |
Pier Francesco Nocini |
Microchirurgia ricostruttiva delle lesioni neoplastiche e degli esiti di testa e collo | |
Nuove tecnologie per il trattamento e lo studio del distretto testa e collo |
Pier Francesco Nocini |
Nuove tecnologie per il trattamento e lo studio del distretto testa e collo allo scopo di espandere le metodiche chirurgiche e non utilizzabili in ambito dentario e chirurgico maxillo facciale | |
Oncologia di testa e collo |
Pier Francesco Nocini |
Trattamento chirurgico delle lesioni neoplastiche di testa e collo | |
Parodontologia |
Pier Francesco Nocini |
Terapia dei tessuti molli intraorali e delle strutture anatomiche correlate | |
Patologia orale |
Pier Francesco Nocini |
Trattamento medico e chirurgico delle patologie del cavo orale | |
Patologie dell'articolazione temporo-mandibolare |
Pier Francesco Nocini |
Terapia medica e chirurgica dell'articolazione temporo-mandibolare | |
Trattamento delle osteonecrosis da bifosfonati |
Pier Francesco Nocini |
Terapia medica e chirurgica delle osteonecrosis dei mascellari da bifosfonati | |
Traumatologia del terzo inferiore |
Pier Francesco Nocini |
Trattamento dei traumi del terzo inferiore e dei loro esiti funzionali ed estetici | |
Traumi del terzo medio facciale |
Pier Francesco Nocini |
Trattamento dei traumi del terzo medio facciale e dei loro esiti funzionali ed estetici | |
Traumi del terzo superiore facciale |
Pier Francesco Nocini |
Trattamento dei traumi del terzo superiore facciale con attenzione alle tecniche più innovative |
Name | Description | URL |
---|---|---|
Adenocarcinoma duttale del pancreas | La ricerca clinica sull’adenocarcinoma duttale del pancreas è focalizzata sull’ottimizzazione del trattamento multimodale (chirurgia – chemioterapia – radioterapia), con particolare riferimento all’ambito neoadiuvante nella malattia resecabile e resecabile borderline. Altre linee di ricerca riguardano l’analisi dinamica dei determinanti di sopravvivenza dopo resezione e la mappatura del coinvolgimento linfonodale. I progetti di ricerca sono integrati con le unità operative dell’istituto del pancreas e con altre istituzioni di riferimento internazionale. La ricerca traslazionale è integrata con il centro di ricerca ARC-NET nel contesto del consorzio internazionale per lo studio del genoma del cancro | |
Chirurgia robotica e di precisione | ||
E-AVR Investigators | Il gruppo E-AVR Investigators costituisce un consorzio di ricercatori cardiochirurghi di differenti Istituzioni Universitarie Europee, che raccoglieranno la casistica chirurgica relativa al trattamento della stenosi aortica con o senza coronaropatia, ed analizzeranno i risultati raggiungi a breve e lungo termine con differenti tecniche, in differenti categorie di pazienti a rischio. Questi risultati saranno oggetto di pubblicazioni scientifiche e relazioni a Meeting nazionali ed internazionali | |
Gruppo di Ricerca sulle malattie del pancreas | Il Gruppo di Ricerca si occupa di studiare le malattie pancreatiche prevalentemente di natura neoplastica.Si occupa soprattutto di cisti pancreatiche, l'adenocarcinoma del pancreas, di tumori neuroendocrini, di tecniche ablative. | |
Laboratorio di studio sulla fertilità pediatrico-adolescenziale | Il gruppo di ricerca svolge la sua attività sullo studio delle patologie chirurgiche di interesse andrologico che possono alterare il potenziale fertile; lo studio multidisciplinare risulta fondamentale per valutare le patologie in ogni aspetto. | |
Patologie cistiche del pancreas | La ricerca sulle neoplasie cistiche è attualmente focalizzata sulla storia naturale delle neoplasie intraduttali papillari mucinose dei dotti periferici (BD-IPMN) e sulla sicurezza a lungo termine del nostro protocollo di follow-up. Il gruppo si dedica a tutte le sfaccettature della patologia in oggetto. In particolare al rischio di una patologia cistica pancreatica di albergare un tumore maligno, all’appropriatezza delle linee guida internazionali attualmente disponibili, ed alle metodiche di follow-up utilizzate per controllare tutti coloro i quali abbiano delle cisti che non devono essere sottoposte a intervento | |
Prevenzione e gestione delle complicanze in chirurgia pancreatica | Il gruppo si occupa di studiare, definire, e prevenire le complicanze in chirurgia pancreatica. Come obiettivo secondario vengono avviati studi volti alla migliore gestione possibile di suddette complicanze. | |
Qualità di vita e aderenza alle cure per patologie pancreatiche | Negli ultimi anni, il Centro di Verona ha posto l’attenzione allo sviluppo di un approccio “centrato sulla persona” che promuove, in aggiunta agli aspetti strettamente medici/chirurgici, anche l’analisi delle componenti cognitive (bisogni informativi, credenze e conoscenze sulla malattia), psicologiche (livello di distress, ansia e depressione) e comportamentali (stile di coping) di ogni paziente. Il gruppo di ricerca promuove protocolli di studi volti ad indagare tecniche e metodologie sempre più efficaci al fine di aumentare l’empowerment del paziente nella sua complessità, migliorandone la partecipazione nell’iter di cura, la compliance e la soddisfazione globale. | |
Sorveglianza secondaria per neoplasie pancreatiche | Presso la Chirurgia Generale e del Pancreas è attivo un ambulatorio dedicato alla familiarità/predisposizione genetica per tumore pancreatico, che si svolge nell’ambito di tre registri multicentrici (uno nazionale, due Internazionali). L’attenzione dedicata alle persone a maggior rischio di sviluppare un tumore del pancreas è una prerogativa dell’Unità Operativa, e sono in corso diversi studi clinici attraverso l’analisi dei risultati di valutazioni radiologiche, psicologiche e molecolari, grazie alla possibilità di un biosampling dedicato | |
Tecnologie e nuove linee di sviluppo in chirurgia pancreatica | A Verona è attivo un programma di chirurgia mini-invasiva del pancreas sin dal 2000. Le tecnologie di resezione robotica e laparoscopica, così come altre tecnologie innovative, costituiscono aree in continua crescita. Le linee di ricerca attuali prevedono il confronto delle innovazioni con le tecniche standard al fine di migliorare la pratica clinica e ridurre le complicanze chirurgiche. l gruppo include i "MIPS VR": dottorandi di ricerca, gli assegnisti di ricerca, i titolari di borsa di studio e i medici in formazione specialistica |
Title | Managers | Sponsors | Starting date | Duration (months) |
---|---|---|---|---|
Long-term clinical and echocardiographic outcomes of Inspiris Resilia in aortic position, and very long term outcomes of Perimount Magna Ease valve | Francesco Onorati | Edwards Lifesciences SA | 6/1/23 | 31 |
PROGETTO LAPO SIMULAZIONE IN CHIRURGIA MINI-INVASIVA: NUOVE FRONTIERE DI APPRENDIMENTO | Nicola Zampieri | 1/10/22 | 54 |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********