Presentazione dei corsi di laurea in Ingegneria attraverso dimostratori

  giovedì 24 aprile 2025

Invitati al Career Day dell'Istituto Tecnico Marconi di Verona, il DIMI ha presentato le proprie Lauree in Ingegneria attraverso tre dimostratori che hanno permesso agli studenti di capire il senso di studiare ingegneria informatica e bioingegneria per realizzare sistemi intelligenti nei settori industriale e biomedicale.
I tre dimostratori presentati sono stati:

  • ImU: Industrial Metahuman (Francesco Biondani):
    • Fai un passo verso il futuro dell'Industria 5.0 con il digital twin umano. Interagisci con la tua replica virtuale in un metaverso completamente immersivo del laboratorio ICE, alimentato da Unreal Engine. La nostra avanzata tecnologia di gemello digitale AI monitora la tua vigilanza, rilevando e notificando in tempo reale i cambiamenti tramite la scansione del volto.
  • VirtualICE (Deborah Pintani):
    • un’applicazione che integra le tecnologie di Realtà Virtuale (VR) con l’ICE Lab, un laboratorio dimostrativo basato sui principi dell’Industria 4.0 e 5.0. L’esperienza consiste in un gemello digitale 3D del laboratorio reale, che permette all’utente di esplorare l’ambiente in realtà virtuale, osservare in tempo reale il funzionamento dei macchinari e accedere a dati e informazioni sempre aggiornati. L'applicazione è sviluppata con Unity Engine e presentata su visore di realtà virtuale Meta Quest 3.
  • Stima della Posa Umana (Michele Boldo, Filippo Ziche):
    • Il sistema utilizza reti neurali per stimare la posa umana a partire da immagini acquisite da una telecamera, senza ricorrere a sensori fisici. Operando localmente su dispositivi a basso consumo energetico, garantisce una maggiore tutela della privacy, poiché non richiede l'invio di dati sensibili sulla rete. Questa tecnologia è applicabile all’analisi del movimento in ambito medico, ad esempio nella riabilitazione e nella valutazione posturale, così come in ambito industriale, per migliorare la sicurezza sul lavoro.


(da sinistra: Boldo, Pintani, Ziche, Biondani)

I primi due dimostratori, più orientati al mondo industriale, illustrano le potenzialità della Laurea in Ingegneria dei Sistemi Robotici e Intelligenti, mentre il terzo, più vicino al settore biomedicale, è un tipico esempio di sistema intelligente per la Laurea in Ingegneria dei Sistemi Medicali per la Persona. Lo studente alla fine di questi due percorsi di studio avrà acquisito competenze per orientarsi nella realizzazione di questi sistemi intelligenti e potrà completare la sua conoscenza con la Laurea Magistrale in Computer Engineering for Intelligent Systems.

Allegati


Organizzazione

Strutture del dipartimento

Condividi