- Autori:
-
Errico, Andrea
- Titolo:
-
In vitro prediction of response to hCG therapy in patients with cryptorchidism and testicular torsion in a gubernaculum-based model
- Anno:
-
2024
- Tipologia prodotto:
-
Doctoral Thesis
- Lingua:
-
Inglese
- Parole chiave:
-
cryptorchidism, testicular torsion, hCG, gubernaculum testis
- Abstract (italiano):
- Le malattie andrologiche che colpiscono i pazienti in età pediatrica rappresentano un importante fattore di rischio per l’alterazione del loro potenziale fertile in età adulta e, pertanto, la diagnosi ed il trattamento precoce, anche chirurgico e/o terapeutico, sono estremamente importanti. Il fattore di rischio meglio caratterizzato per l’infertilità in età adulta, così come per lo sviluppo del cancro testicolare, è rappresentato dal criptorchidismo, in cui si verifica l’assenza di uno o entrambi i testicoli nella sacca scrotale alla nascita. L'approccio più efficace per il trattamento del criptorchidismo è l'orchidopessi seguita dalla terapia con gonadotropina corionica umana (hCG); tuttavia, non tutti i pazienti mostrano un miglioramento significativo del volume e della vascolarizzazione dei testicoli dopo la terapia adiuvante. In questo studio, abbiamo generato un modello in vitro per prevedere la risposta del paziente all'hCG, attraverso la coltura e il trattamento di cellule primarie derivate da biopsie di gubernaculum testis - il legamento che collega il testicolo allo scroto - di quattro pazienti criptorchidi. Il gubernaculum condivide molte proprietà con le cellule testicolari, inclusa l'espressione del recettore dell’hCG (LHCGR), data la loro comune origine embrionale. In questo lavoro, mostriamo che l'hCG stimola le cellule gubernacolari a proliferare e a formare strutture simili a vasi con un'entità diversa tra le cellule derivate dai 4 pazienti, insieme ad una riduzione sia del consumo di ossigeno che di generazione delle specie reattive dell'ossigeno. Con queste osservazioni, mostriamo che la diversa risposta dei pazienti all'hCG può essere attribuibile alla loro età, poiché i pazienti più giovani rispondono meglio in vitro all'ormone. Oltre al criptorchidismo, anche la torsione testicolare rappresenta una condizione urgente che può influenzare negativamente il potenziale di fertilità. Questa patologia si manifesta in soggetti giovani generalmente prima dei 25 anni per i quali attualmente non è prevista alcuna terapia nella fase postoperatoria. In questo studio mostriamo anche che le cellule gubernacolari derivate da pazienti affetti da torsione testicolare possono essere coltivate e amplificate in vitro per testare l'efficacia della terapia con hCG, la cui applicazione è quindi adeguata anche in questa condizione patologica per recuperare la funzionalità testicolare. Infine, per comprendere meglio le proprietà del tessuto testicolare e le sue funzionalità, abbiamo generato e caratterizzato un sistema di coltura tridimensionale di organoidi testicolari umani, a partire da un pezzo di biopsia del tessuto testicolare. Nel complesso, i risultati di questa tesi aprono la strada alla futura applicazione del nostro modello di gubernaculum in vitro – preservando il prezioso tessuto testicolare – per prevedere la migliore terapia personalizzata per i pazienti criptorchidi e per supportare il recupero dei testicoli nei pazienti affetti da torsione testicolare.
- Id prodotto:
-
140836
- Handle IRIS:
-
11562/1133866
- ultima modifica:
-
23 agosto 2024
- Citazione bibliografica:
-
Errico, Andrea,
In vitro prediction of response to hCG therapy in patients with cryptorchidism and testicular torsion in a gubernaculum-based model
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo