Con la quarta rivoluzione industriale, hanno preso sempre più importanza l’Industrial Internet of Things (IIot), dispositivi connessi ad Internet e che scambiano grandi quantità di dati in tempo reale, facilitando il controllo e monitoraggio delle fasi di produzione di un impianto. Contemporaneamente la Building Automation sta diventando un settore di utilizzazione di IoT sempre più spinto. Si possono citare infine gli utilizzi di IoT per l’Health Care particolarmente se i sensori diventano indossabili.
In tutti questi contesti è utile avere un’analisi dei dati attraverso algoritmi di AI fornisce un valore aggiunto alla realizzazione di un’architettura IoT completa dai sensori al cloud.
Obiettivo del contratto di ricerca è quindi di estendere l’architettura BOX-IO con tecniche di AI e con l’integrazione di dispositivi a basso consumo di energia.