Nicola Daldosso

Foto,  26 febbraio 2025
Qualifica
Professore associato
Sezioni
Ingegneria e Fisica
Settore disciplinare
PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
Settore di Ricerca (ERC-2024)
PE3_10 - Nanophysics, e.g. nanoelectronics, nanophotonics, nanomagnetism, nanoelectromechanics

PE3_13 - Structure and dynamics of disordered systems, e.g. soft matter (gels, colloids, liquid crystals), granular matter, liquids, glasses, defects

Settore di Ricerca (ERC)
PE3_10 - Nanophysics: nanoelectronics, nanophotonics, nanomagnetism, nanoelectromechanics, etc.

PE3_13 - Structure and dynamics of disordered systems: soft matter (gels, colloids, liquid crystals, etc.), glasses, defects, etc.

Uffici
Ca' Vignal 2,  Piano 2,  Stanza 10.A  -  Ca' Vignal 2,  Piano -2,  Stanza 125
Telefono
+39 045 8027076 - 7828 (laboratorio)
E-mail
nicola|daldosso*univr|it <== Sostituire il carattere | con . e il carattere * con @ per avere indirizzo email corretto.

Orario di ricevimento

Ricevimento libero previa comunicazione via mail.
Free upon communication via e-mail.

Curriculum

Le principali linee di ricerca scientifica si concentrano sull'analisi della struttura e delle proprietà ottiche ed elettroniche di materiali otticamente attivi, con particolare attenzione ai materiali nanostrutturati. In particolare, l'attività di ricerca si focalizza sulla fabbricazione, funzionalizzazione (chimica e fisica) e caratterizzazione di nano-sistemi, tra cui nano-particelle e materiali micro/nano-porosi, destinati a applicazioni in drug delivery e diagnostica, soprattutto nel campo della NanoMedicina, ma anche in ambito ambientale.

Un aspetto fondamentale di questo studio riguarda l'analisi degli effetti di diverse nano-particelle (funzionalizzate in modo diverso e caricate con farmaci antitumorali e antinfiammatori) sulle cellule, attraverso esperimenti in vitro, nonché l'indagine delle reazioni immunologiche.

Un'altra linea di ricerca si dedica alla caratterizzazione strutturale e alla modellizzazione di vetri e materiali ceramici.

Tra le principali competenze tecnico-scientifiche nell'ambito della caratterizzazione dei materiali figurano:

  • Spettroscopia ottica (assorbimento, fluorescenza e PLE) e spettroscopia vibrazionale (Raman e FTIR)
  • Microscopia elettronica (TEM, SEM, AFM, ecc.)
  • Spettroscopia e diffrazione ai raggi X

The main areas of scientific research focus on the study of the structure and optical and electronic properties of optically active materials, with particular emphasis on nanostructured materials. Specifically, research activities concentrate on the fabrication, functionalization (chemical and physical), and characterization of nano-systems, including nanoparticles and micro/nano-porous materials, for applications in drug delivery and diagnostics, primarily in the field of Nanomedicine, but also in environmental contexts. A key aspect of this research involves investigating the effects of different nanoparticles (functionally modified and loaded with anticancer and anti-inflammatory drugs) on cells, through in vitro experiments, as well as the study of immunological reactions.

Another line of research focuses on the structural characterization and modeling of glasses and ceramic materials.

The main technical-scientific competencies in material characterization include:

  • Optical spectroscopy (absorption, fluorescence, and PLE) and vibrational spectroscopy (Raman and FTIR)
  • Electron microscopy (TEM, SEM, AFM, etc.)
  • X-ray spectroscopy and diffraction

Insegnamenti

Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 44.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.

Corso Nome Crediti totali Online Crediti del docente Moduli svolti da questo docente
Dottorato in Ingegneria dei Sistemi Intelligenti Theranostics: from materials to devices (part I) (2025/2026)   3   
Laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia [LM-13] Fisica con elementi di matematica (2024/2025)   9  eLearning (Matematica)
Laurea in Matematica Applicata [L-35] Fisica I con laboratorio (2024/2025)   12  eLearning (Teoria)
Laurea magistrale in Mathematics [LM-40] Physics education laboratory (2024/2025)   6  eLearning
Dottorato in Ingegneria dei Sistemi Intelligenti Theranostics: from materials to devices (2024/2025)   1  eLearning
Laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia [LM-13] Fisica con elementi di matematica (2023/2024)   9  eLearning (Matematica)
Laurea in Matematica Applicata [L-35] Fisica I con laboratorio (2023/2024)   12  eLearning (Teoria)
Laurea magistrale in Mathematics [LM-40] Physics education laboratory (2023/2024)   6  eLearning
Laurea in Matematica Applicata [L-35] Fisica I con laboratorio (2022/2023)   12  eLearning (Teoria)
Laurea magistrale in Mathematics [LM-40] Physics education laboratory (2022/2023)   6  eLearning
Laurea in Matematica Applicata [L-35] Fisica I con laboratorio (2021/2022)   12  eLearning (Teoria)
Laurea magistrale in Mathematics [LM-40] Physics education laboratory (2021/2022)   6  eLearning
Laurea in Matematica Applicata [L-35] Fisica I con laboratorio (2020/2021)   12  eLearning (Teoria)
Laurea magistrale in Mathematics [LM-40] Physics education laboratory (2020/2021)   6  eLearning
Laurea in Matematica Applicata [L-35] Fisica I con laboratorio (2019/2020)   12  eLearning [1° turno] (Laboratorio)
[2° turno] (Laboratorio)
(Teoria di laboratorio)
Laurea magistrale in Mathematics [LM-40] Physics education laboratory (2019/2020)   6  eLearning
Laurea in Matematica Applicata [L-35] Fisica I con laboratorio (2018/2019)   12  eLearning [I° turno] (Esercitazioni)
[II° turno] (Esercitazioni)
(Laboratorio)
Laurea magistrale in Mathematics [LM-40] Physics education laboratory (2018/2019)   6  eLearning
Laurea in Matematica Applicata [L-35] Fisica I con laboratorio (2017/2018)   12  eLearning (Laboratorio)
[Laboratorio - esercitazioni 2° turno] (Laboratorio - Esercitazioni)
[Laboratorio - esercitazioni 1° turno] (Laboratorio - Esercitazioni)
Laurea magistrale in Mathematics [LM-40] Physics education laboratory (2017/2018)   6   
Laurea in Matematica Applicata [L-35] Fisica I con laboratorio (2016/2017)   12  eLearning [Esercitazioni II° turno] (Laboratorio - Esercitazioni)
[Esercitazioni I° turno] (Laboratorio - Esercitazioni)
(Laboratorio)
Laurea magistrale in Mathematics [LM-40] Physics education laboratory (2016/2017)   6  eLearning
Laurea in Matematica Applicata [L-35] Fisica I con laboratorio (2015/2016)   12    [Laboratorio] (esercitazioni)
[Esercitazioni II] (esercitazioni)
[Esercitazioni I] (esercitazioni)
Laurea magistrale in Mathematics [LM-40] Physics education laboratory (2015/2016)   6   
Laurea in Matematica Applicata [L-35] Fisica I con laboratorio (2014/2015)   12    (Laboratorio)
(Teoria - esercitazioni)
Laurea magistrale in Mathematics [LM-40] Physics education laboratory (2014/2015)   6    (Teoria 1)
(Teoria 2)
Laurea in Matematica Applicata [L-35] Fisica I con laboratorio (2013/2014)   12    (Laboratorio)
Laurea magistrale in Mathematics [LM-40] Modern physics II (2013/2014)   6    (Laboratorio)
(Teoria 1)
Laurea in Matematica Applicata [L-35] Fisica I con laboratorio (2012/2013)   12    (Laboratorio)
(Esercitazioni)
Laurea in Matematica Applicata [L-35] Fisica I con laboratorio (2011/2012)   12    (Laboratorio)

Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:

  • Eventi di Terza Missione: eventi di Public Engagement e Formazione Continua.
  • Insegnamenti di Terza Missione: insegnamenti che fanno parte di Corsi di Studio come Corsi di formazione continua, Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale, Corsi di perfezionamento, Master e Scuole di specializzazione.
Competenze
Argomento Descrizione Area di ricerca
Interactions of matter with particles and radiation Tecniche di spettroscopica ottica (Fluorescenza e Fotoluminiscenza) sono impiegate per lo studio delle proprietà ottiche ed elettroniche della materia. In particolare, le proprietà dei materiali ed i meccanismi di energy tranfer sono studiati mediante spettroscopia ottica risolta in tempo insieme alla determinazione quantitativa della resa quantica di materiali luminescenti. Fisica Applicata alla Medicina e Fisica Sperimentale
Fisica Applicata alla Medicina e Fisica Sperimentale
Optical and electronic properties of nano-structured systems Studio delle proprietà ottiche ed elettroniche di sistemi nanostrutturai per applicazioni opto-elettroniche e biomediche. Fisica Applicata alla Medicina e Fisica Sperimentale
Fisica Applicata alla Medicina e Fisica Sperimentale
Progetti
Titolo Data inizio
Test sperimentali ed analisi dei dati del sistema PiGRECO 15/10/20
SOLSA - Sonic Drilling coupled with Automated Mineralogy and chemistry On-Line-On-Mine-Real-Time 01/02/16
Membrane nanocompositive avanzate ed elettrocatalizzatori innovativi per celle a combustibile ad elettrolita polimerico a lunga durata, NAMED-PEM (PRIN 2010-2011) 01/02/13




Organizzazione

Strutture del dipartimento

Condividi