Ca' Vignal 2, piano 1, stanza 69
Il docente riceve su appuntamento riservabile in autonomia utilizzando il seguente link:
outlook.office.com/bookwithme
Utilizzare il seguente link se si preferisce prenotare un appuntamento via Zoom:
scheduler.zoom.us/roberto-di-marco/ricevimento
Roberto Di Marco's research interests include motion analysis for clinical evaluation, rehabilitation, remote monitoring of people with neurological disorders, and biomechanics of running in Paralympic athletes. His work encompasses the collection and management of data gathered via stereophotogrammetry, wearable devices (i.e., instrumented insoles, accelerometers and gyroscopes), surface electromyography and force platforms. More specifically, he is looking into the sensorimotor integration of balance and gait control in healthy ageing and during robotic rehabilitation in people with neurological diseases to unravel paraphysiological mechanisms responsible for the obtained rehabilitative outcomes. He is interested in studying new approaches to employ wearable technologies and motion capture techniques (both marker-based and markerless) to objectify clinical scales and movement both for clinical routine and for telemedicine applications. More recently he started looking at biomechanics of running in amputees sprinters, designing and developing new methods to study the kinematics and kinetics of their running.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 9.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Robotica | La Robotica si occupa di sviluppare sistemi che permettano un collegamento intelligente fra percezione ed azione. Per questo motivo e' fortemente interdisciplinare, includendo progettazione meccanica ed elettronica, algoritmi di calcolo e fusione dei dati, apprendimento e ragionamento automatic, sistemi di controllo del movimento e dell'interazione con l'ambiente. La raggiunta maturità e robustezza dei sistemi robotici permette loro di lavorare con sicurezza in ambienti delicati e in diretto contatto con le persone. In caso di azioni difficili dal punto di vista cognitivo, il robot e' aiutato dalla presenza di un operatore umano nella modalità operativa della teleoperazione. Un esempio consolidato di teleoperazione e' nei sistemi di chirurgia robotica in cui l'operatore guida direttamente i movimenti del robot per eseguire l’intervento. Una nuova direzione di ricerca e’ quella di aggiungere delle funzioni autonome ai sistemi robotici. Per raggiungere questo scopo, e' necessario migliorare le capacità percettive e cognitive dei robot, per affrontare con sicurezza la complessità di un ambiente reale. Alcuni degli argomenti di ricerca in robotica affrontati a Verona sono: teoria del controllo e dei sistemi, analisi e modello della percezione umana, navigazione e localizzazione di robot mobili, coordinamento per sistemi multirobot, controllo di sensori e attuatori distribuiti, algoritmi per la teleoperazione, e analisi dell'interazione fisica con le persone. |
Sistemi robotici e automazione
Sistemi robotici e automazione |
Carica | Organo collegiale |
---|---|
componente | Collegio didattico Interateneo di Ingegneria dell’Informazione - Dipartimento Ingegneria per la medicina di innovazione |
componente | Commissione di Area ERASMUS - Dipartimento Biotecnologie |
componente | Consiglio di Dipartimento Ingegneria per la Medicina di Innovazione - Dipartimento Ingegneria per la medicina di innovazione |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********p>