Nicola Zampieri

profilo,  15 giugno 2024
Qualifica
Professore associato
Sezioni
Biomedicina di Innovazione
Settore disciplinare
MED/20 - CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE
Telefono
+39 045 812 7129
E-mail
nicola|zampieri*univr|it <== Sostituire il carattere | con . e il carattere * con @ per avere indirizzo email corretto.
Pagina Web personale
www.nicolazampieri.it

Orario di ricevimento

previo contatto via e-mail:nicola.zampieri@univr.it

Curriculum
  • pdf   curriculum   (pdf, it, 519 KB, 17/09/21)
  • pdf   cv   (pdf, en, 549 KB, 22/02/23)
  • docx   cv inglese   (docx, it, 345 KB, 28/06/23)
  • pdf   cv june   (pdf, it, 961 KB, 15/06/24)

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 2002 presso l’Università degli Studi di Verona, dove ho poii conseguito la Specializzazione in Chirurgia Pediatrica nel 2007. Durante il mio percorso di studi ho lavorato presso il King’s College Hospital di Londra, nell’ambito delle malattie epatobiliari e pancreatiche. Nel 2011 ho conseguito il Dottorato di ricerca in “Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche”; nel 2010-2012 presso l’Università degli Studi di Bologna “Alma Mater Studiorum” ho conseguito il Master di II livello in “Chirurgia Mini-invasiva” e presso l’Università degli Studi di Verona il Master di II livello in “Chirurgia epatobiliare e pancreatica”.Nel 2017 ho conseguito il Master di secondo livello in Andrologia presso l’Università di Padova.

Ho coordinato il gruppo interdisciplinare per l’obesità patologica adolescenziale per la Società Italiana Chirurgia dell’Obesità delle Malattie Metaboliche (S.I.C.O.B.). Mi occupo, oltre delle comuni patologie chirurgiche dell’età pediatrica, anche di malformazioni dei genitali ed andrologia pediatrico-adolescenziale. Dove possibile, vengono utilizzate le tecniche chirurgiche mini-invasive (laparoscopia, toracoscopia, chirurgia single port trans ombelicale, chirurgia robotica).

Dal 2017 sono istrutture, in esclusiva Europea, di un innovativo device trans-ombelicale per il trattamento di diverse patologie addominali; dal 2018 ho sviluppato ed utilizzato anche strumenti laparoscopici percutanei. Nell’ambito della chirurgia andrologica in età pediatrica e del giovane adulto, ci occupiamo anche di preservazione della fertilità in collaborazione con il Dipartmento di Neuroscienze biomedicina e movimento, con la sezione di Biochimica (Prof.Ilaria Dando). Questa collaborazione è stata fondamentale per iniziare una nuova frontiera della ricerca, con il principale scopo di capire e comprendere e quindi curare precocemente le patologie associate ad alterato potenziale fertile non solo da un punto di vista chirurgico. Recentemente siamo entrati in una società internazionale ANDRO-NET il quale scopo è di sviluppare progetti scientifici comuni per un migliore studio di queste patologie. Lo sviluppo delle tecniche di preservazione, ha poi permesso al nostro gruppo di ricerca di essere ammessio come unico Centro Italiano nel prestigioso consorzio mondiale ORCHID-NET per la ricerca in ambito pediatrico andrologico. 

Collaboro con numerose riviste scientifiche nazionali ed internazionali con ruolo di revisore e membro del team editoriale. Sono Membro dell’American Academy of Pediatrics dal 2007, e ricopro il ruolo di membro fondatore del comitato per la programmazione della formazione dei chirurghi pediatri in USA. Questa posizione Internazionale ha permesso di ottenere anche l'accreditamento alla prestigiosa American College of Surgeons come membro internazionale con inizio titolo dal 2024.

 

 

Insegnamenti

Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 22.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.

Corso Nome Crediti totali Online Crediti del docente Moduli svolti da questo docente
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia Pediatria (2024/2025)   12    SEMINARI DI PEDIATRIA E DIDATTICA PRATICA DI PEDIATRIA [Seminari Chirurgia pediatrica- Prof. Zampieri] (Seminari di Pediatria)
0,25  CHIRURGIA PEDIATRICA
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia Andrologia pediatrica e preservazione della fertilità (2023/2024)   1  eLearning 0,5 
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia Chirurgia mini-invasiva in età pediatrica (2023/2024)   1    0,5 
Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica (D.I. 68/2015) Chirurgia pediatrica e infantile 1 (2023/2024)   15    2,5  DIDATTICA FRONTALE (Chirurgia pediatrica - ZAMPIERI)
Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica (D.I. 68/2015) Chirurgia pediatrica e infantile 2 (2023/2024)   38    DIDATTICA FRONTALE (ZAMPIERI 2)
Dottorato in Medicina Biomolecolare Parte 1: approcci clinici e biochimici per la preservazione del potenziale fertile nei pazienti pediatrici (2023/2024)   0,5    0,5 
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia Pediatria (2023/2024)   12  eLearning 0,25  CHIRURGIA PEDIATRICA
SEMINARI DI PEDIATRIA E DIDATTICA PRATICA DI PEDIATRIA [Seminari Chirurgia pediatrica- Prof. Zampieri] (Seminari di Pediatria)
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia Andrologia pediatrica e preservazione della fertilità (2022/2023)   1  eLearning 0,5 
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia Chirurgia mini-invasiva in età pediatrica (2022/2023)   1    0,5 
Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica (D.I. 68/2015) Chirurgia pediatrica e infantile 1 (2022/2023)   15    2,5  DIDATTICA FRONTALE (Chirurgia pediatrica - ZAMPIERI)
Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica (D.I. 68/2015) Chirurgia pediatrica e infantile 2 (2022/2023)   38    DIDATTICA FRONTALE (ZAMPIERI 2)
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia Pediatria (2022/2023)   12  eLearning 0,25  CHIRURGIA PEDIATRICA
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia Andrologia pediatrica e preservazione della fertilità (2021/2022)   1  eLearning 0,5 
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia Chirurgia mini-invasiva in età pediatrica (2021/2022)   1    0,5 
Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica (D.I. 68/2015) Chirurgia pediatrica e infantile 1 (2021/2022)   15    2,5  DIDATTICA FRONTALE (Chirurgia pediatrica - ZAMPIERI)
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia Pediatria (2021/2022)   12  eLearning 0,25  CHIRURGIA PEDIATRICA
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia Andrologia pediatrica e preservazione della fertilità (2020/2021)   1  eLearning 0,75 
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia Chirurgia mini-invasiva in età pediatrica (2020/2021)   1  eLearning 0,5 
Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica (D.I. 68/2015) Chirurgia pediatrica e infantile 1 (2020/2021)   15    2,5  DIDATTICA FRONTALE (Chirurgia pediatrica - ZAMPIERI)
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia Pediatria (2020/2021)   12  eLearning 0,25  CHIRURGIA PEDIATRICA

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

MyUnivr

Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:

  • Eventi di Terza Missione: eventi di Public Engagement e Formazione Continua.
  • Insegnamenti di Terza Missione: insegnamenti che fanno parte di Corsi di Studio come Corsi di formazione continua, Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale, Corsi di perfezionamento, Master e Scuole di specializzazione.

Gruppi di ricerca

Chirurgia robotica e di precisione
Laboratorio di studio sulla fertilità pediatrico-adolescenziale
Il gruppo di ricerca svolge la sua attività sullo studio delle patologie chirurgiche di interesse andrologico che possono alterare il potenziale fertile; lo studio multidisciplinare risulta fondamentale per valutare le patologie in ogni aspetto.
Competenze
Argomento Descrizione Area di ricerca
Andrologia pediatrica L' Andrologia pediatrica si occupa della diagnosi e trattamento di tutte le patologie che possono alterare lo sviluppo e la futura fertilità del maschio; comprende aspetti sia clinici che chirurgici e di fondamentale importanza è la collaborazione tra i diversi specialisti per garantire un corretto approccio alla singola patologia Chirurgia robotica e di precisione
Chirurgia robotica e di precisione
chirurgia ricostruttiva in ambito andrologico-pediatrico e preservazione della fertilità la preservazione della fertilità può essere proposta anche in età pediatrica a tutti i pazienti affetti da patologia a rischio alterazione del potenziale fertile. Non solo oncologia ma anche patologie croniche . la chirurgia ricostruttiva e la chirurgia della preservazione andrologica sono le nuove frontiere da raggiungere. Presoo il Nostro Centro si esegue anche ricerca di base sull'infertilità maschile correlata alle patologie pediatriche Medicina rigenerativa funzionale e personalizzata
Medicina rigenerativa funzionale e personalizzata
chirurgia ricostruttiva nelle malformazioni complesse pediatriche la chirurgia ricostruttiva è fondamentale per migliorare la qualità di vita dei piccoli pazienti. La ricostruzione sia dell'apparato riproduttivo ma anche degli organi e apparati addominali e toracici, richiede ampia conoscenza della chirurgia e delle complicanze a lungo termine. l'approccio miniinvasivo è quindi fondamentale Chirurgia robotica e di precisione
Chirurgia robotica e di precisione
Progetti
Titolo Data inizio
Study of pro-angiogenic pathways induced by human chorionic gonadotropin in primary testicular and gubernaculum cells 01/03/20
Congenital heart disease and fertility potential in pediatric age 01/01/18
valutazione del Sertoli index con agoaspirato testicolare nel paziente adolescente con varicocele ed ipotrofia testicolare 01/05/17
Criopreservazione del tessuto testicolare e di liquido seminale nel paziente andrologico 01/05/17
Prevenzione andrologica e obesità adolescenziale 01/01/17
Chirurgia 2.0: ergonomia e conoscenza del rischio 09/09/16
National survey for bariatric procedures in adolescents 09/09/16
Traumatologia pediatrica di interesse chirurgico in alta montagna 01/01/14




Organizzazione

Condividi