Al collegio didattico Interateneo di Ingegneria dell’informazione competono la definizione e la modifica di regolamenti, ordinamenti e piani didattici dei Corsi di Studio (CdS) L8 (CdL interateneo di Ingegneria dei Sistemi Medicali per la Persona) e LM32 (CdLM Computer Engineering for Robotics and Smart Industry), la definizione dei carichi didattici, la proposta di affidamento dei vari insegnamenti ed utilizzo degli assistenti didattici, l’assicurazione della qualità dei CdS ai sensi di legge, l’amministrazione degli appelli d’esame e di laurea con l’identificazione delle relative commissioni, la gestione delle pratiche studenti.
Il gruppo di gestione Assicurazione Qualità del Corso di Studio ha la funzione di garantire l'efficacia complessiva della gestione della didattica attraverso la costruzione di processi finalizzati al miglioramento del corso di studio, verificando costantemente il raggiungimento degli obiettivi prefissati. La Commissione è uno dei soggetti del sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo.
Il gruppo di gestione Assicurazione Qualità del Corso di Studio ha la funzione di garantire l'efficacia complessiva della gestione della didattica attraverso la costruzione di processi finalizzati al miglioramento del corso di studio, verificando costantemente il raggiungimento degli obiettivi prefissati. La Commissione è uno dei soggetti del sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo.
Il Comitato Scientifico assicura un adeguato livello scientifico, didattico e di terza missione e coadiuva il Direttore nel coordinamento e nella gestione del corso. Indirizza e monitora le attività e il loro coordinamento e definisce il calendario didattico del corso. Definisce i criteri di valutazione e le modadlità di espletamento delle procedure di selezione dei docenti esterni. Definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento della procedura di ammissione, di eventuali verifiche intermedie e della prova finale.
Il Comitato Scientifico assicura un adeguato livello scientifico, didattico e di terza missione e coadiuva il Direttore nel coordinamento e nella gestione del corso. Indirizza e monitora le attività e il loro coordinamento e definisce il calendario didattico del corso. Definisce i criteri di valutazione e le modadlità di espletamento delle procedure di selezione dei docenti esterni. Definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento della procedura di ammissione, di eventuali verifiche intermedie e della prova finale.
Il Consiglio di Dipartimento esercita funzioni finalizzate allo svolgimento della ricerca scientifica e delle attività didattiche, formative e della terza missione, ivi compresa la promozione dell’internazionalizzazione. In particolare:
Il Consiglio di Dipartimento può delegare alla Giunta l’esercizio di specifiche funzioni, secondo quanto stabilito dal Regolamento quadro dei Dipartimenti e delle Scuole.
La Commissione Paritetica è nominata dal Consiglio del Dipartimento di Ingegneria per la Medicina di Innovazione ed è composta da un uguale numero di docenti e studenti designati, dal Consiglio stesso, quale osservatorio permanente con funzioni di proposta, monitoraggio, controllo e vigilanza sulle attività didattiche. Essa esercita, in particolare, le seguenti funzioni: a) vigila e svolge attività di monitoraggio sull’offerta formativa e sulla qualità della didattica; b) vigila e svolge attività di monitoraggio sull’attività di servizio agli studenti assicurata da professori e ricercatori; c) definisce i criteri per la valutazione dei risultati delle attività di cui alle precedenti lettere a) e b); d) formula pareri sull’ attivazione e soppressione di corsi di studio. La Commissione Paritetica elabora annualmente una relazione sui risultati delle attività di monitoraggio, vigilanza e valutazione svolte e ne cura la trasmissione al Consiglio del Dipartimento, nonché al Nucleo di Valutazione di Ateneo. La Commissione è uno dei soggetti del sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo.
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957