Etica e diritto della biomedicina di innovazione

L’area si propone di sviluppare riflessioni filosofico-morali e giuridiche sulle nuove frontiere della biomedicina e delle biotecnologie di fronte alle sfide etiche poste dal loro incessante avanzamento scientifico. Pur riconoscendo le peculiarità proprie del dibattito in bioetica e in biodiritto, l’area intende proporre percorsi di ricerca alternativi che, partendo da competenze filosofico-morali e giuridiche, mirino a garantire la coerenza dei principi etici che sottendono le nuove acquisizioni scientifiche con l’ambito della disciplina legislativa, sia italiana che transnazionale. A tal riguardo, un focus particolare dell’area sarà declinato sulla nuova relazione di cura, dove uno spazio sempre più decisivo sarà occupato dalla componente robotica e artificiale. L’attività di ricerca dell’area si concentrerà poi nel dirimere le numerose tensioni esistenti nell’ambito della medicina, in primo luogo quella tra la nuova medicina personalizzata, ivi compresa la ricerca medico-farmacologica, e la necessità di un ripensamento nella distribuzione delle risorse sanitarie secondo criteri di equità e giustizia, eticamente e giuridicamente intese. Secondariamente, occorre ripensare la tradizionale interpretazione del bene-salute alla luce della polarità, da un lato, tra il piano individuale-soggettivo e quello pubblico, e, dall’altro, tra l’iperspecializzazione medica e una prospettiva della patologia e dell’approccio medico a carattere olistico.
Carlo Chiurco
Professore associato
Mirko Faccioli
Professore associato
Competenze
Argomento Persone Descrizione
Etica e diritto della biomedicina di innovazione
Bioetica Carlo Chiurco
La riflessione sulla natura ed il significato della bioetica: i principi della bioetica e i limiti del principialismo - Al di là del principio di autonomia. Nuove forme della bioetica: Henk ten Have e la bioetica globale. Bioetica medica. Etica delle biotecnologie.
Condizione contrattuale Mirko Faccioli
Studio dei contratti e dei rapporti obbligatori sottoposti a condizione, con particolare riguardo alla disciplina della fase di pendenza
Diritto dei consumatori Mirko Faccioli
Disciplina privatistica dei rapporti di consumo e strumenti civilstici di tutela dei consumatori
Etica applicata Carlo Chiurco
Principi fondativi: dignità della persona, diritti, centralità della relazione, la questione della responsabilità. Prospettive etiche a confronto: assiologia, consequenzialismo, virtue ethics. Ambiti applicativi: medicina, biotecnologie, IA, etica della sperimentazione animale, etica dell'ambiente. Impatto delle nuove tecnologie sul senso dell'umano e del nostro vivere in comune.
Etica dell'IA Carlo Chiurco
La questione della soggettività morale delle macchine. Implicazioni etiche, sociali e politiche dell'uso dell'IA. La questione della governance e della regolamentazione dell'IA:
Ordinamento dello stato civile Mirko Faccioli
Disciplina delle registrazioni previste dall'ordinamento dello stato civile in tema di filiazione e matrimonio
Responsabilità medica Mirko Faccioli
Responsabilità civile di medici e strutture sanitarie per danni conseguenti ad errore diagnostico e/o terapeutico così come per lesione del diritto all'autodeterminazione del paziente
Gruppi di ricerca
Nome Descrizione URL
Etica e diritto della biomedicina di innovazione
Condividi