Sistemi robotici e automazione

Le tecnologie robotiche vengono ormai impiegate anche al di fuori delle realizzazioni tradizionali, come i bracci robotici e i robot umanoidi, ma entrano nei prodotti più diversi, come le automobili, i dispositivi domestici, e soprattutto le apparecchiature medicali e industriali. Infatti, il paradigma chiave della robotica: “percezione, ragionamento, azione” si estende a un gran numero di dispositivi, soprattutto in quelli in cui il ragionamento può essere potenziato dall’uso di metodi dell’Intelligenza Artificiale. Inoltre, la meccanica e la sua automazione sono aspetti fondamentali della progettazione di un sistema robotico.Le tecnologie robotiche vengono ormai impiegate anche al di fuori delle realizzazioni tradizionali, come i bracci robotici e i robot umanoidi, ma entrano nei prodotti più diversi, come le automobili, i dispositivi domestici, e soprattutto le apparecchiature medicali e industriali. Infatti, il paradigma chiave della robotica: “percezione, ragionamento, azione” si estende a un gran numero di dispositivi, soprattutto in quelli in cui il ragionamento può essere potenziato dall’uso di metodi dell’Intelligenza Artificiale. Inoltre, la meccanica e la sua automazione sono aspetti fondamentali della progettazione di un sistema robotico.
Andrea Calanca
Professore associato
Diego Dall'Alba
Borsista
Roberto Di Marco
Cultore della materia
Paolo Fiorini
Cultore della materia
Bogdan Mihai Maris
Ricercatore a tempo determinato
Riccardo Muradore
Professore associato
Francesco Visentin
Ricercatore a tempo determinato
Competenze
Argomento Persone Descrizione
Robotica Andrea Calanca
Diego Dall'Alba
Roberto Di Marco
Paolo Fiorini
Bogdan Mihai Maris
Riccardo Muradore
Francesco Visentin
La Robotica si occupa di sviluppare sistemi che permettano un collegamento intelligente fra percezione ed azione. Per questo motivo e' fortemente interdisciplinare, includendo progettazione meccanica ed elettronica, algoritmi di calcolo e fusione dei dati, apprendimento e ragionamento automatic, sistemi di controllo del movimento e dell'interazione con l'ambiente. La raggiunta maturità e robustezza dei sistemi robotici permette loro di lavorare con sicurezza in ambienti delicati e in diretto contatto con le persone. In caso di azioni difficili dal punto di vista cognitivo, il robot e' aiutato dalla presenza di un operatore umano nella modalità operativa della teleoperazione. Un esempio consolidato di teleoperazione e' nei sistemi di chirurgia robotica in cui l'operatore guida direttamente i movimenti del robot per eseguire l’intervento. Una nuova direzione di ricerca e’ quella di aggiungere delle funzioni autonome ai sistemi robotici. Per raggiungere questo scopo, e' necessario migliorare le capacità percettive e cognitive dei robot, per affrontare con sicurezza la complessità di un ambiente reale. Alcuni degli argomenti di ricerca in robotica affrontati a Verona sono: teoria del controllo e dei sistemi, analisi e modello della percezione umana, navigazione e localizzazione di robot mobili, coordinamento per sistemi multirobot, controllo di sensori e attuatori distribuiti, algoritmi per la teleoperazione, e analisi dell'interazione fisica con le persone.
Condividi