Etica e diritto della biomedicina di innovazione

Carlo Chiurco
Professore associato
Mirko Faccioli
Professore associato
Competenze
Argomento Persone Descrizione
Bioetica Carlo Chiurco
La riflessione sulla natura ed il significato della bioetica: i principi della bioetica e i limiti del principialismo - Al di là del principio di autonomia. Nuove forme della bioetica: Henk ten Have e la bioetica globale. Bioetica medica. Etica delle biotecnologie.
Condizione contrattuale Mirko Faccioli
Studio dei contratti e dei rapporti obbligatori sottoposti a condizione, con particolare riguardo alla disciplina della fase di pendenza
Diritto dei consumatori Mirko Faccioli
Disciplina privatistica dei rapporti di consumo e strumenti civilstici di tutela dei consumatori
Etica applicata Carlo Chiurco
Principi fondativi: dignità della persona, diritti, centralità della relazione, la questione della responsabilità. Prospettive etiche a confronto: assiologia, consequenzialismo, virtue ethics. Ambiti applicativi: medicina, biotecnologie, IA, etica della sperimentazione animale, etica dell'ambiente. Impatto delle nuove tecnologie sul senso dell'umano e del nostro vivere in comune.
Etica dell'IA Carlo Chiurco
La questione della soggettività morale delle macchine. Implicazioni etiche, sociali e politiche dell'uso dell'IA. La questione della governance e della regolamentazione dell'IA:
Ordinamento dello stato civile Mirko Faccioli
Disciplina delle registrazioni previste dall'ordinamento dello stato civile in tema di filiazione e matrimonio
Responsabilità medica Mirko Faccioli
Responsabilità civile di medici e strutture sanitarie per danni conseguenti ad errore diagnostico e/o terapeutico così come per lesione del diritto all'autodeterminazione del paziente
Condividi