Dottorato in Infiammazione, Immunità e Cancro

Presentazione

Le attività formative sono svolte interamente in lingua inglese.

Le aree conoscitive di competenza del Corso di Dottorato in Infiammazione, Immunità e Cancro sono strutturate in linee interconnesse di didattica e ricerca:

  1. morfo-funzionale e patologica: cellulare, tissutale, di sistema e di organismo
  2. biologia e patologia molecolare e cellulare
  3. oncologia molecolare e cellulare

Tali linee di didattica e ricerca sono garantite dalle competenze proprie delle tematiche attivate, rappresentate nelle discipline afferenti di:

  • Patologia Generale
  • Anatomia Patologia
  • Immunologia
  • Oncologia
  • Chirurgia Oncologica

Dal punto di vista realizzativo, il Corso di Dottorato in Infiammazione, Immunità e Cancro si prefigge tre scopi principali:

  • la creazione di un continuum culturale e sperimentale dalla ricerca di base a quella applicata;
  • la formazione di Dottori di Ricerca pronti ai futuri mutamenti tecnologici ed alle aumentate esigenze di ritorno produttivo della ricerca;
  • l’avvio formativo e professionale alla ricerca di base e clinica nonché alle realtà industriali in campo biomedico.

Il curriculum del Dottorato di Ricerca porta alla formazione di uno scienziato con una solida base di conoscenze in ambito biologico, e in particolare negli aspetti metodologici, genetici, molecolari, cellulari, fisiopatologici e farmacologici rilevanti ai fini della ricerca – di base e applicata – sulle basi biologiche, sulle cause e i meccanismi patogenetici, sui possibili approcci di prevenzione, “screening”, diagnosi, monitoraggio e meccanismi d'azione dei farmaci nel loro impiego terapeutico delle malattie infiammatorie, immunitarie e neoplastiche. Il Dottore di Ricerca sara’ così qualificato per progettare e condurre, in prima persona, una ricerca sperimentale, comunicare efficacemente i risultati della ricerca, preparare domande di finanziamento delineandone con chiarezza obiettivi, strategie, tempi e costi. Il Dottore di Ricerca dovrà possedere competenze comunicazionali e linguistiche adeguate a confrontarsi pubblicamente con colleghi stranieri e contribuire a reti di ricerca, gruppi di studio e convegni internazionali. Dovrà inoltre possedere competenze informatiche adeguate a svolgere le necessarie ricerche in banche dati e trattare con i più moderni approcci computazionali i dati ottenuti con la sua ricerca.
 
Durante il Corso di Dottorato, di durata triennale, lo studente dovrà acquisire le modalità del lavoro sperimentale, le metodiche e l’impiego delle strumentazioni proprie del settore specifico, oltre che gli schemi concettuali e statistici per l’interpretazione dei risultati sperimentali. Dovrà essere altresì acquisita l’attitudine allo studio e all’autoformazione, inclusa la lettura e la sintesi e presentazione dei risultati sperimentali derivati dalla letteratura corrente. L’attività pratica di ricerca, la continua interazione con il proprio Tutor, la presentazione di seminari personali, la partecipazione a specifici corsi di formazione dovranno consentire al Dottorando di individuare collegamenti razionali e fruttuosi tra le discipline di base e, eventualmente, quadri clinici specifici.
 
Il Curriculum si propone di superare la settorialità delle conoscenze nell’ambito delle scienze biomediche di base rispetto a quelle delle scienze cliniche, favorendo l’integrazione e la trasversalità. Si intende pertanto fornire ai dottorandi un bagaglio scientifico e tecnico multidisciplinare, promuovendo l’integrazione tra i molteplici aspetti dell’approccio proprio delle scienze di base e quello delle discipline medico-cliniche.
 
Obiettivo generale è quello di formare giovani capaci di trasferire alla medicina le nuove acquisizioni scientifiche, di comunicare e di pubblicare i propri risultati scientifici, di utilizzare le proprie capacità professionali e lavorative a livello internazionale. Al termine del proprio processo formativo il Dottore in Ricerca dovrà avere sviluppato al meglio le proprie capacità per inserirsi nel mondo Accademico, in Enti di Ricerca pubblici e privati e nell’Industria.
 
Il Corso di Dottorato in Infiammazione, Immunità e Cancro offrirà una didattica multidisciplinare e attività di ricerca trasversali rispetto a varie tematiche afferenti, in modo da ottenere una formazione nei diversi ambiti nel contesto dell’intero Corso.
 
Il Dottore di Ricerca, sarà quindi in grado di:

  • Conoscere il metodo scientifico: progettare un esperimento, eseguirlo (applicazione di protocolli) e discutere criticamente i risultati ottenuti (valutazione dell’errore) in relazione ai limiti di tutte le variabili in gioco.
  • Saper reperire informazioni per proporre argomenti di ricerca scientifica inerenti alla disciplina di interesse che abbiano carattere traslazionale.
  • Identificare e proporre un argomento per la sua tesi.
  • Pianificare le strategie e le relative risorse sperimentali: impostare il progetto sperimentale fare previsioni sulla riuscita e sulla sua durata, anche in relazione alle risorse finanziarie da impiegare per il raggiungimento degli obiettivi.
  • Saper comunicare i presupposti teorici, le ipotesi soggette a verifica, le metodologie utilizzate per la verifica delle ipotesi e i risultati ottenuti.
  • Essere a conoscenza del valore e della difesa dei diritti intellettuali, propri o del gruppo, compresi quelli brevettuali.
  • Conoscere le dinamiche del mercato globale della scienza e della tecnologia.
  • Essere cosciente della necessità di una formazione multidisciplinare per la buona riuscita della professione ed assumere un atteggiamento collaborativo per il raggiungimento del suo obiettivo.
  • Maturare nel corso della sua formazione una adeguata flessibilità che gli consenta di applicare la sua professionalità a obiettivi e interessi scientifici e produttivi diversi, nell’ambito delle sue competenze.
  • Conoscere le opportunità della ricerca pubblica e privata ed avere elementi per inserirsi nella dimensione transnazionale della ricerca, come le opportunità offerte nell’ambito di circuiti culturali e di finanziamento scientifico, europei ed extra-europei.
  • Essere a conoscenza delle dinamiche di reperimento e di formulazione di richieste di fondi per la ricerca pubblica o privata.

Scheda del corso

Tipo di corso
Dottorati di ricerca
Durata
3 anni
Classe di appartenenza
DOTTORATI - Classe per i Corsi di Dottorato (Ateneo)
Organo di controllo
Collegio dei Docenti del Dottorato in Infiammazione, Immunità e Cancro
Coordinatore
Vincenzo Corbo
Gestione didattica e studenti
Unità operativa Dottorati e Assegni di Ricerca
Sede
VERONA
Scuola di Dottorato
Pagina Web della Scuola
Dipartimento di riferimento
Medicina
Dipartimenti associati
Ingegneria per la medicina di innovazione
Macro area
Scienze della Vita e della Salute
Area disciplinare
Medicina e Chirurgia

Offerta formativa

Condividi